Rispondi 
Salpa ancora Lofrans in avaria. L' epilogo.
Autore Messaggio
NicolaBologna Offline
Amico del forum

Messaggi: 434
Registrato: May 2006 Online
Messaggio: #11
RE: Salpa ancora Lofrans in avaria.
@Edolo: in circuiti di questo tipo è bene comunque specificare se si sta parlando di 'circuito di eccitazione' o di 'circuito di potenza'.
Cerco di spiegarmi meglio:
per 'circuito di eccitazione' intendo la parte che sta a monte del relais per la sua sola eccitazione. Quindi ci saranno un positivo ed un negativo che eccitano le due bobine del relais (di solito sono due relais in un unico corpo, ma possono anche essere separati) con interposti degli interruttori a pulsante normalmente aperti. Possono essere interposti indifferentemente sul positivo o sul negativo se i due relais sono separati, sui positivi se il negativo è a comune. In questo circuito le correnti sono molto basse, non raggiungono un ampere.

per 'circuito di potenza' intendo la parte che da tensione agli avvolgimenti del motore. Anche qui ci sarà un positivo ed un negativo ma con cavi di sezione molto maggiore con interposti i contatti del relais. Le correnti infatti sono estremamente alte, 100A di picco e oltre. Per il caso in discussione il negativo è collegato sicuramente in modo diretto alla batteria (o ad uno staccabatteria sul negativo della stessa). Il positivo che proviene dalla batteria alimenta i contatti in entrata dei due relais e quasi sicuramente avrà un magnetotermico o 'salvamotore' di potenza adeguata.

Quindi nel caso del tuo amico dovresti spiegare bene in quale circuito si era sviluppata l'ossidazione, presumo nel 'circuito di eccitazione'.
Lo presumo perché nella mia barca mi capita sempre ad inizio stagione (... non qualche volta, ma proprio 'sempre'!) di dover ripristinare con spray e cartavetro i contatti degli spinotti dei telecomandi (uno a prua e uno a poppa vicino al timone). Ma siamo comunque nella parte a basso amperaggio.

Nella parte ad alto amperaggio i cavi devono essere crimpati con serracavi molto robusti ed avvitati di solito con chiave inglese ai rispettivi morsetti. Mi sorprenderebbe che un'ossidazione possa svilupparsi lì.
Inoltre dovresti specificare se si udiva il 'clack' del relais nei due sensi (come accade a Frappettini). Da questo si può dedurre a quale dei due circuito fosse da imputare il problema.
Spero di non essere stato inutilmente prolisso

BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2015 00:49 da NicolaBologna.)
10-06-2015 00:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Salpa ancora Lofrans in avaria. - NicolaBologna - 10-06-2015 00:45

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Salpa Ancora [non gira] hobie 5 505 18-04-2024 20:38
Ultimo messaggio: Wally
  Salpa ancora e motore acceso Rihanna 36 5.813 03-02-2024 14:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Teleruttore salpa ancora COMET 420 panakeia 2 605 03-08-2023 10:36
Ultimo messaggio: panakeia
  Sostituzione pulsantiera Vega Lofrans Poneumberto 9 830 02-07-2023 17:33
Ultimo messaggio: Wally
  Interruttore salpa ancora vonkapp 18 1.958 24-12-2022 15:27
Ultimo messaggio: vonkapp
  Collegamento salpa ancore Fabio2 48 8.554 10-05-2022 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Installazione elettrica salpa ancora Diabolik 36 3.265 13-02-2022 18:00
Ultimo messaggio: Aquila
  Lofrans teleruttore 602590 12V 4 poli + 4 ausiliari Wally 4 1.180 20-06-2021 08:27
Ultimo messaggio: giorgio23570
  telecomando wireless per salpa ancora Cipster 2 1.419 11-07-2020 20:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Avaria St 60+ speed temp encantada 4 1.057 09-06-2020 15:12
Ultimo messaggio: IanSolo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)