(21-09-2015 16:35)Stefanone Ha scritto: Ciao,
che dire... le differenze sono minime per scegliere bisognerebbe provarli e, ribadisco, non è detto che quello che va bene per i miei occhi vada bene per i tuoi!!
Da quanto ricordo il Celestron ha anche il reticolo per la misurazione della distanza che può essere utile, non ho verificato se lo hanno anche gli altri due.
Nel caso dei nostri tre binocoli e per l'uso che ne devi fare 100 grammi sono niente, comunque verifica le dimensioni dei tre binocoli perchè la differenza di peso ha senso soltanto a parità di dimensioni e materiali...
Tanto per capirci quello dei tre che pesa di più (il Celestron) ha lo "scafo" in alluminio invece che di "materiale termoplastico" (il Minox) io mi fido di più dell'alluminio anche perchè tutti i costruttori nell'alto di gamma usano soltanto alluminio e magnesio.
La messa a fuoco in uso marino quasi non si usa perchè normalmente si guardano oggetti lontani comunque verifica meglio perchè mi sembra che anche il Celestron ha messa a fuoco singola... e questo se ti dovesse capitare di osservare oggetti molto vicino e/o in rapido avvicinamento/allontanamento non è di certo un vantaggio!!
In tutta onestà, anche se sulla carta preferisco il Celestron (soprattutto per lo scafo in alluminio), le differenze sono talmente piccole che vorrei poterli toccare con mano e provarli per decidere quale scegliere.



Grazie per le info.
Se avessi una vista normale credo che, sulla carta, opterei per Bushnell, anche se è il più costoso dei tre (ha però il corpo in magnesio :thumbsupsmileyanim

. Ma è solo una questione di pelle. Può essere che, nella realtà, si riveli poi essere il peggiore
Purtroppo con il mio occhio malandato da -8 (l’altro va poco meglio) e con un astigmatismo a -1, quei 18 mm di estrazione pupillare, uniti ad “appena” 6,7° di campo visivo, temo che mi possano creare un effetto “buco della serratura” usando il binocolo con gli occhiali.
Ma anche qui discutiamo sulla carta e a livello puramente teorico.
Comunque Celestron ha la messa a fuoco centrale e tutti tre hanno il reticolo per le distanze
Da quanto ho capito leggendo un po’ in giro, normalmente la messa a fuoco dei binocoli compensa circa 5 diottrie, ma sembra che esistano modelli capaci di compensarne anche 6 o 7. Questa dovrebbe essere una caratteristica utile ai miopi come me per la regolazione verso l’infinito quando non usano gli occhiali.
Ti risulta e conosci qualche modello di questi?
Cmq grazie di tutto
PS. Non sono riuscito a trovare riferimenti sul materiale con cui è realizzato lo chassis del Minox.
Nel libretto delle istruzioni compare questa dicitura “Sturdy, lightweight Makrolon body”.
Makrolon
è usato anche nel Steiner Commander XP che però ha uno chassis in alluminio.