(30-05-2011 21:51)TestaCuore Ha scritto: il radar ce l'ho ed è utilissimo. So che ora sono usciti quelli HD che hanno una risoluzione ancora più alta e nuociono meno alla salute.
io ho un raymarine dell'anno scorso, interfacciato ovviamente con il chartplotter, ed utile perchè:
1. puoi impostare degli allarmi di avvicinamento o di incrocio con altre imbarcazioni
2. funziona anche con barche di piccole dimensioni e comuqnue con qualunque imbarcazione provvista di deflettore radar (obbligatorio oltre i 12 miglia)
3. con il mio addirittura riesci a vedere il mare grosso anche a grandi distanze, grazie ad una funzione particolare; grazie a tale funzione riuscii ad evitare un tratto con onde grosse mentre era in corso una burrasca
4. puoi individuare anche i cetacei per poterli così pescare (scerzo!! volevo dire 'evitare'!)
5. utilizzimo in caso di nebbia
contro:
occhio alla batteria ed alle onde elettromagnetiche (anche se montato a metà albero e con le potenze che servono non credo sia tanto 'nocivo')
non cullarsi e di conseguenza distrarsi eccessivamente, magari con un bel sonno sereno e profondo, perchè potremmo risvegliarci comunque in un incubo; infatti, il radar bisogna vederlo sempre come un ausilio e non come un sostituto!
Ciao Trixarc, anche io sul mio Cincin ho credo il tupo stesso radar garmin integrato con la strumentazione. Ma mi venga un colpo se ho capito come si usa! e sosprattutto cosa e come si vede! nel senso che l'immagine degli oggetiìti e/o altro come appare? sono riuscito ad avviarlo, ad averlo nel plotter in combinazione ma non capisco proprio i segnali che invia.... Help!