Ciao,
(09-10-2015 12:55)dapnia Ha scritto: E allora strappa fuori tutto e riparti da capo: dall'elenco utenze, consumi specifici, calcolo delle sezioni, disposizione in pianta, eccetera.
Prima si calcola, poi si progetta, poi si disegna e da ultimo si fa.
Trovare soluzioni in corso d'opera, si può, ma è costoso e si perde un sacco di tempo.
In pratica ho fatto proprio cosi'. Ho mantenuto solo i cavi (enormi, a mio parere) che vanno al (e vengono dal) motore (sono un positivo e due negativi, non so il perche' di questo raddoppio) e quelli dell'alternatore che, per com'e' posizionato il motore, non so se riusciro' a cambiare (oltretutto sono diversi cavi e dovro' capire cosa fanno). Gli altri avranno un quadretto apposito con relativo portafusibile, in modo da eliminare i contatti diretti alle batterie.
Piu' in qua, quando avro' tempo da dedicarci, mettero' mano anche al quadro servizi. :-)
Per le sezioni pensavo di copiare le dimensioni dei cavi che gia' ci sono perche' non ho idea di come calcolarle.
Un saluto e grazie ancora a tutti!