Rispondi 
Distacco ragno strutturale...
Autore Messaggio
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.394
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #35
RE: Distacco ragno strutturale...
Innanzitutto bisognerebbe capire a cosa serve il ragno. Se non si è capito quello, è molto difficile rendersi conto della sua importanza. Una piccola scollatura potrebbe non essere nulla....ma: lunga bolinata, la crepa "cammina" la struttura comincia a muoversi, la chiglia a flettere. é uno scenario pessimistico, ma vi sentireste di escluderlo?

Io ho navigato e regatato per 7 anni su un elan 37, la conoscevo come le mie tasche. Il sistema che usava la Elan aveva il pregio di non essere un controstampo, quindi ispezionale in ogni punto e forse più leggero e rigido, ed anche la caratteristica di funzionare da "fusibile" in caso di grounding. Il ripristino in caso di delaminazione va fatto con cura e con un certo metodo, non basta buttarci una secchiata di resina. Non è che sia un lavoro complessissimo, ma è costoso. Noi col 37 abbiamo preso qualsiasi mare, lo abbiamo "stressato" in regata e ci siamo trovati molto bene. A scogli però non ci siamo andati...mi verebbe da dire che quel tipo di lavorazione perdona molto poco gli urti.

Poi esistono altri sistemi per costruire le strutture di rinforzo. Per un bel po x ha adottato il ragno in acciaio, seguito dal Pardo. Di fatto si incolla allo scafo una mastodontica struttura di acciaio, a cui si collega chiglia e lande. Il sistema è pesante ma molto solido e affidabile se ben incollato. In caso di grounding veramente forte, la riparazione è tragica. da quello che mi hanno detto, se il ragno di acciaio si deforma, va "distrutto" e tirato fuori dalla barca (intero non esce). poi va ricostruito a pezzi e re-incollato allo scafo.

Forse, da un punto di vista costi-benefici il controstampo non è che sia così male, anche se bisogna dire che i 40.7 soffrivano di distacchi se tirati molto.
15-10-2015 11:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Distacco ragno strutturale... - Mattb - 14-10-2015, 11:23
RE: Distacco ragno strutturale... - fast37 - 15-10-2015 11:56

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dubbio su ragno in alluminio - Wing 34 om3ga 0 457 28-02-2024 09:56
Ultimo messaggio: om3ga
  Distacco vernice Salvatorecorradi 4 1.102 02-10-2023 23:14
Ultimo messaggio: lupo planante
  Il ragno e l’anemometro Eugenio_Fen 7 1.221 02-06-2022 18:29
Ultimo messaggio: Wally
  Ruggine su ragno acciaio jacques-2 23 4.248 13-02-2020 19:03
Ultimo messaggio: clavy
  Ragno Grand soleil 37 Lorenzocalicassi 9 3.057 07-01-2020 19:33
Ultimo messaggio: ZK
  Tendalino strutturale olo 16 3.558 24-07-2018 20:24
Ultimo messaggio: marcofailla
  Dubbi su ragno acciaio jacques-2 27 7.838 18-05-2017 23:31
Ultimo messaggio: gimbo
  svuotare intercapedine controstampo strutturale bradipo 11 4.297 02-02-2016 20:20
Ultimo messaggio: davidevet
  distacco timone COMET 701 ciaky 2 2.137 07-04-2015 18:33
Ultimo messaggio: pepilene
  Distacco cornicie oblò Zaurac 11 4.859 28-04-2014 09:14
Ultimo messaggio: Zaurac

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)