Rispondi 
Distacco ragno strutturale...
Autore Messaggio
Zerbinati Davide Offline
Amico del forum

Messaggi: 759
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #67
RE: Distacco ragno strutturale...
Vi rendete conto che uno ha un problema e fate battibecco e rendete il forum puerile? Ognuno può dare un consiglio, poi lui deciderà.
Mi sento solo di dire quello che so, in poche parole e scusate se son sembrato spocchioso (a me non sembra, ma certe affermazioni mi fan sorridere o le prendo con un po' di spirito) altrimenti dovrei usare la stecca come il maestro di 50 anni fa?
L'ho scritto da una tastiera inglese, scusate eventuali errori di stumpa. Chiedo umilmente perdono o verrò appeso alla gogna e cancellato dall'ordine giornalistico.

Uno scollamento del controstampo o la rottura della fascetta o quello che è, piccola o grande, se la si trova in perizia viene segnalata. Questo non significa che la barca è marcia e affonderà domani (Se l'esito di altre analisi sarà buono) e state sicuri che s è scritto è scritto e puoi partire domani per fare quello che vuoi, ed anche se la barca è riparata bene. Non sono un estremista. Se firmo mi prendo la responsabilità e ti assicuro che la struttura è salda e il posteriore lo porti dove vuoi.
Distacchi da colpi, da salto nell'onda, da invaso/errato taccaggio ci sono...da tecnico devo segnalarlo, anche per l'assicurazione, ma non ho lo sfera magica che mi dirà cosa succederà. Quindi, in genere, un saggio, ripara se è un inezia.

Naviga con ragno parzialmente staccato e dopo un po' la crepa aumenta...ma se stai in porto non succede nulla.

Un esempio semplice. Un OC411 aveva un distacco del ragno (incollato e fascettato) in zona cucina e dinette, in pratica alle estremità dei madieri, sul ginocchio. Beh a barca sollevata la pinna penzolava facendo ballare quasi i fianchi, che infatti aveve crepe diffuse sul gelcoat. Certo erano solo delle crepe sotto la cucina, che non interessavano nessuno. L'armatore mi dice che erano li da tempo, quando aveva preso un tonfo uscendo da un porto, ma non ci aveva dato peso. Credo abbia speso 20.000€ e ovvio non ha venduto la barca quel giorno.

Comunque il controstampo non assorbe bene (per niente) i colpi o certe sollecitazioni. Poi tutto si ripara.
Comuqnue lascio spazio ai professionisti, che mi daranno qualche dritta nuova. ;-)
15-10-2015 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Distacco ragno strutturale... - Mattb - 14-10-2015, 11:23
RE: Distacco ragno strutturale... - Zerbinati Davide - 15-10-2015 22:20

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dubbio su ragno in alluminio - Wing 34 om3ga 0 542 28-02-2024 09:56
Ultimo messaggio: om3ga
  Distacco vernice Salvatorecorradi 4 1.286 02-10-2023 23:14
Ultimo messaggio: lupo planante
  Il ragno e l’anemometro Eugenio_Fen 7 1.381 02-06-2022 18:29
Ultimo messaggio: Wally
  Ruggine su ragno acciaio jacques-2 23 4.617 13-02-2020 19:03
Ultimo messaggio: clavy
  Ragno Grand soleil 37 Lorenzocalicassi 9 3.307 07-01-2020 19:33
Ultimo messaggio: ZK
  Tendalino strutturale olo 16 3.800 24-07-2018 20:24
Ultimo messaggio: marcofailla
  Dubbi su ragno acciaio jacques-2 27 8.232 18-05-2017 23:31
Ultimo messaggio: gimbo
  svuotare intercapedine controstampo strutturale bradipo 11 4.635 02-02-2016 20:20
Ultimo messaggio: davidevet
  distacco timone COMET 701 ciaky 2 2.250 07-04-2015 18:33
Ultimo messaggio: pepilene
  Distacco cornicie oblò Zaurac 11 5.097 28-04-2014 09:14
Ultimo messaggio: Zaurac

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)