(03-11-2015 19:59)oudeis Ha scritto: (03-11-2015 11:04)Proust2000 Ha scritto: (03-11-2015 02:05)HAL9001 Ha scritto: (03-11-2015 02:00)Proust2000 Ha scritto: e cmq, mai abbandonare la barca anche se è spacciata.
gonfi la zattera e la tieni lì legata, ti siedi in pozzetto e aspetti che la barca affondi sotto le chiappe, all'ultimo fai un passo e sali sulla zattera (e non che la zattera è a 20 metri e tu ti tuffi e nuoti con cerata e stivali, la leghi vicino...)
Forse legata meglio di no
...cima in mano. Sai la famosa legge di Murphy... 
Il sagolino della zattera è studiato per avere una resistenza minore della spinta di galleggiamento della zattera stessa, se proprio te la dimentichi e la barca va giu si rompe da sola.
Legare la zattera.
Eccheccavolo! meglio tagliare un sagolino coi denti che dover rincorrere la zattera, no? E di norma c'è il coltello, pure galleggiante.
Scusa ?! Molto probabilmente ho detto una stronzata...ma mi sembra che te primo, stai "leggermente" esagerando e secondo l' hai scritta piu' grossa della mia..no ? Ho scritto forse di lasciarla andare liberamente alla deriva ? Ma basta che potete fare i professori e fate parti' la tastiera ? relax please, relax