(05-11-2015 00:04)oudeis Ha scritto: un'ora una falla da un pollice imbarca 4,5 metri cubi di acqua circa ?
ma siamo sicuri,un pollice 4500 litri l'ora?
Quello è il dato teorico se la portata del flusso rimanesse tale dall'inizio per l'intera ora (vedi il messaggio n. 59 della discussione) ... di fatto pero' non si è tenuto conto ad es di attriti, del fatto che il gradiente di pressione tra l'esterno della falla in acqua e l'interno della barca non resta proprio costante (man mano che entra l'acqua aumenta il peso complessivo della barca e quindi aumenta l'immersione, di conseguenza i 30 cm iniziali tra la linea di galleggiamento e la falla aumentano e con essi aumenta il gradiente di pressione e la portata. Ad un certo punto pero' il livello dell'acqua interno raggiungerà internamente la falla, e da quel momento se da un lato aumenta come detto il dislivello tra linea galleggiamento e falla man mano che la barca affonda , dall'altro aumenta l'altezza tra il livello interno dell'acqua e la falla stessa, creando una pressione interna contraria alla pressione esterna . Purtroppo il fenomeno finisce quando la barca è completamente piena d'acqua e quindi affonda, a meno che non sia una barca inaffondabile, dove cioè si siano creati dei volumi interni vuoti stagni tali che il peso complessivo della barca piena d'acqua sia minore della spinta che riceve verso l'alto quando è completamente immersa. Se cosi' fosse ad un certo punto (tanto prima quanto maggiore è la riserva di galleggiamento) si crea un equilibrio e il livello dell'acqua interno e sullo stesso piano della linea di galleggiamento con la barca semi affondata ma ancora a galla.
Comunque c'è anche chi ha fatto di tutto per affondare una barca e non ci è riuscito. Qualche anno fa un tipo a Villasimius foro' lo scafo di un motoscafo in molti punti co un trappano e altri attrezzi per affondarlo e riscuotere l'assicurazione, ma la barca rimase semiaffondata verticale con la prua che affiorava di un metro sul pelo dell'acqua ...Forse si è appopata in maniera repentina ed è rimasta una bolla d'aria a prua o non so...