<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Jak
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Masto
una moglie così tientela stretta



<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Obbedisco!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
comunque ricordati che le 'comodità' in barca vogliono anche dire sicurezza in navigazione e che il mezzo nodo in più , se non in regata, non dice niente. Non è vero che se una barca è meno corsaiola vai più a motore. Io sotto i 4 kn vado a motore perchè mi rompo....c'è chi lo fa sotto i 3 kn. quindi

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
non è sicuramente il mezzo nodo: le regolazioni di fino le faccio quando mi annoio. E' che leggendo le polari delle barche nuove scopri che moltissime sotto i 10 nodi di vento proprio non si muovono!
Sono d'accordo con te che certi tipi di comodità vogliano anche dire sicurezza, ad esempio lo stare asciutti o l'avere certe manovre rinviate in pozzetto, ma la sicurezza di una barca a vela per me sta principalmente nel fatto che vada a vela.
A motore con condizioni dure mi sento sempre molto più in balia del mare che non a vela.ciao
Jacopo
P.s.io do motore sotto i 3 o i 2,5 a seconda della fretta, che comunque in barca non dovrebbe salire

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ma è ovvio che con condizioni 'dure' la vela comunque ci vuole. Per capirci meglio quando dico che sotto i 3 o 4 kn do motore questo non vuol assolutamente dire che tolgo le vele,sempre un po di randa o fiocco a seconda delle andature. questa è una buona regola non tanto per la sicurezza ma per i confort di navigazione.
Sul fatto poi di barche invelate o meno vorrei raccontarti un'aneddoto di una mia veleggiata , a bordo avevo anche un velarossino. Io col mio 393 a randa avvolgibile e un amico con un GS 37 vele steccate ,albero maggiorato e tutto nuovo.
Fino a 50° d'angolo vento non c'era proprio paragone di velocità
e il mio metro in più,la mia maggiore stazza la facevano da padrone. Stringendo sopra i 40/50 ecco che il GS riprendeva e con angolo a 30° mi sorpassava e anche velocemente ma mai quanto io lo facevo con andature al traverso o portanti.
Il giorno sucessivo ,sempre la stessa formazione di 2 barche, siamo andati da Punta Ala a Portoferraio (22 mg. )vento attorno ai 18/20 kn di maestrale e quindi 'in bocca' , nonostante la bolina stretta tenuta dal GS e i miei bordi larghi e lunghi ( tipo chiglia lunga ) sono atraccato alla banchina della Easom circa 35 minuti prima.
Sarà un caso ma io sono convinto che la stazza sia basilare per mantenere medie di navigazione ottimali specialmente se hai un po di vento fresco.