<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Ma è ovvio che con condizioni 'dure' la vela comunque ci vuole. Per capirci meglio quando dico che sotto i 3 o 4 kn do motore questo non vuol assolutamente dire che tolgo le vele,sempre un po di randa o fiocco a seconda delle andature. questa è una buona regola non tanto per la sicurezza ma per i confort di navigazione.
Sul fatto poi di barche invelate o meno vorrei raccontarti un'aneddoto di una mia veleggiata , a bordo avevo anche un velarossino. Io col mio 393 a randa avvolgibile e un amico con un GS 37 vele steccate ,albero maggiorato e tutto nuovo.
Fino a 50° d'angolo vento non c'era proprio paragone di velocità
e il mio metro in più,la mia maggiore stazza la facevano da padrone. Stringendo sopra i 40/50 ecco che il GS riprendeva e con angolo a 30° mi sorpassava e anche velocemente ma mai quanto io lo facevo con andature al traverso o portanti.
Il giorno sucessivo ,sempre la stessa formazione di 2 barche, siamo andati da Punta Ala a Portoferraio (22 mg. )vento attorno ai 18/20 kn di maestrale e quindi 'in bocca' , nonostante la bolina stretta tenuta dal GS e i miei bordi larghi e lunghi ( tipo chiglia lunga ) sono atraccato alla banchina della Easom circa 35 minuti prima.
Sarà un caso ma io sono convinto che la stazza sia basilare per mantenere medie di navigazione ottimali specialmente se hai un po di vento fresco.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anche il mio vicino con un 361, randa e fiocco avvolgibili mi da le paste. Tra l'altro tutti e due siamo peggio che soli in barca perché navighiamo con moglie e bimbo piccolo. Non vorrei essere frainteso: non sto dicendo che la mia barca è la più veloce del mondo, solo che è una barca pensata prima per andare a vela e poi per il resto. Sembra che sulle barche moderne avere il punto di scotta della randa sulla varea del boma sia un lusso, lo skeg esiste solo su barche che sono ben oltre l''entry level', i rapporti superficie velica/dislocamento sono quasi sempre da motorsailer come se ridurre vela sia una manovra da evitare il più possibile...
Quando c'è vento è ovvio che tutte le barche vadano a vela, è quando ce nè poco che saltano fuori le differenze tra le barche (e anche tra gli uomini, ma questo è un'altro discorso)
non so se mi sono capito!