<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da WingOver
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da bozzello
Il controstampo, se ben realizzato, dà l'unico svantaggio che la barca è difficile da riparare quando tocchi sotto forte.
Per il resto, non dar retta: ha solo vantaggi. Lo scafo controstampato ha una maggior rigidità a parità di peso.
L'importante è che il controstampo sia realizzato in un'unica gettata.
Poi non è che costi meno controstampare rispetto al sistema tradizionale!
Tom
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
a parte le imprecisioni anche grossolane , del tipo tocca forte o tocca piano....ma poi , chi te lo aveva chiesto?
Ti sei accorto che la tua barca è progettualmente sbagliata?
Lo so , forse no...ma certo guardi sempre le barche di fronte o di fianco!!
Beh fa attenzione alla distribuzione dei pesi , insomma navigaci , forse anche tu te ne accorgerai.
Visto che cambiate spesso te e il tuo socio, cambiala presto è solo un consiglio.
Alla fine fa il nostromo e non c'ha nemmeno mezza barca, perchè il resto è pure della soc di leasing eh?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Vedi che ti sei tradito ora? Come ti sei presentato, tu? Con che barca?
Amigo, io di barche ne ho tante, non una sola!
Barca sbagliata? Piacerebbe a te averla, và! Rosica.
Asino, leggi qui:
http://forum.velarossa.it/topic.asp?TOPIC_ID=10692
Tom