bozzello
Senior utente
Messaggi: 1.143
Registrato: Apr 2007
|
BENETEAU - FR - first 25.7/27.7
Caro Soopy, non capisco cosa tu intenda per testare equipaggi: la difficoltà nel condurre una barca non deriva dalla sua lunghezza, ma da come sono organizzate le manovre.
Generalmente dopo una settimana d'uso, chi sa andar bene su un 4.20 non ha nessun problema a portare un cassone di 50 piedi, magari con winches elettrici. Ieri siamo usciti con un Bèneteau 50 che ha manovrato uno da solo, il quale non ci ha chiesto nessuna collaborazione e noialtri abbiamo fatto solo da passeggeri.
Se il prezzo aumenta esponenzialmente, aumenta anche esponenzialmente la comodità e la versatilità della barca.
Tu parli di day sailing, io parlo di crociere in barca. Sono cose diverse.
In 4 su barchini del genere tu fai da porto a porto, perchè non hai autonomie sufficienti in 4 persone. Con un 29-30 piedi cominci a ragionare, con un 35 fai già crociere. Con meno ti manca lo spazio vitale. Per crociere in barca in 4 l'idale sarebbe un 37-38 piedi.
Infine c'è l'aspetto della commerciabilità: quelle che valgono di più in Italia sono i natantoni da 33 piedi o comunque quelle dai 30 ai 33, oppure le carrellabili agili, veloci e con deriva retrattile sui 6-7 metri. Se poi hanno la deriva retrttile integrale, sono ancora più interessanti. Queste valgono perchè ti affrancano dai porti e dall'avere un tender.
Le vie di mezzo interessano a pochissimi.
Che poi ci sia gente che con un 5 metri e mezzo vada in Atlantico con moglie e figlioletta, questo non dimostra nulla. Ma quella non è una crociera, ma vita di sussistenza, solo avendo acqua in bidoni e liofilizzati: è un pura sfida. Sopravvivi, non ci sono dubbi.
Tom
|
|
14-10-2007 15:26 |
|