Rispondi 
Impianto Elettrico - un consiglio
Autore Messaggio
fulvio Offline
Amico del forum

Messaggi: 78
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #25
Impianto Elettrico - un consiglio
ESERCITAZIONE dimensionamento conduttori.

molte cose sono già state dette, le organizzo solo per dare un metodo per risolvere varie applicazioni...

Per dimensionare i fili occorre conoscre la corrente. A parità di potenza elettrica (WATT) la corrente (A, Ampere) è inversamente proporzionale allatensione del circuito (Volt,voltaggio), per questo a 220 Volt occorrono fili molto più sottili che a 12 volt. La corrente si calcola dividendo la potenza espressa in WATT, riportata sulla targhetta dell'apparecchio, per il voltaggio in Volt (12 Volt nel caso delle batterie al piombo) pertanto un salpancora da 1000 Watt, alimentato a 12 Volt, vorrà una corrente di 1000/12=83,3 Ampere, che all'accensione possono arrivare a 100 Ampere o più se il salpancora sforza molto.
Un normale conduttore in rame va dimensionato considerando che ogni mm quadrato di sezione può portare 3 Ampere, quindi per sopportare 100 Ampere sarà necessario almeno montare un filo di sezione pari a 100/3 = 34 mm quadrati che potrebbe corrispondere ad un filo di diametro di almeno 4 mm (ma è meglio fare riferimento alla sezione commerciale del cavo che si acquista) .
Poichè la corrosione in aria salmastra è micidiale, e questa riduce la quantità di corrente sopportable, consigliere di raddoppiare questo valore ed utilizzare conduttori di sezione commerciale di 80 mm quadri e più. Se uno stesso filo alimenta più carichi gli Ampere vanno sommati. Se i carichi sono veramente tanti,non sifa lasomma, ma si utilizza un fattore di contemporaneità che tiene conto della probabilità che funzionino un tot di apparati in contemporanea, ciò non garatisce che talvolta si possa superare la soglia e...cede il fusibile o l'interruttore automatico magnetotermico.
Comunque i maggiori problemi si verificano soprattutto nelle giunzioni e nei capicorda,spesso per corrosione elettrolitica e falsi contatti.
Sul sito... nautica.it/info/motore/impianto-elettrico.htm... si potranno trovare, oltre a molte notizie utili, anche i riferimenti a conduttori specifici per applicazioni nautiche ( e.g.: H07VK - CENELEC - HD 21 - IEMMEQU - HAR - CEAT - CEI 20.20 ecc.) che sopportano 5 Ampere per mmquadrato, quindi più leggeri e dovrebbero durare di più.
20-10-2007 04:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  schema elettrico per sensore presenza acqua nel filtro gasolio antonio da Palermo 1 134 21-01-2025 20:00
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 8 277 15-01-2025 20:35
Ultimo messaggio: pepe1395
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 1.237 15-01-2025 15:22
Ultimo messaggio: clavy
  Racconto anch'io la mia esperienza sull' impianto al litio Canadese 41 3.605 15-11-2024 15:13
Ultimo messaggio: fabio.75
  Negativo comune impianto bludiprua 10 575 16-10-2024 10:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  impianto elettrico impala 41 benny 6 461 26-09-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 530 25-09-2024 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  scema impianto elettrico cyclades 43.3 mrpino66 2 319 15-09-2024 10:01
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Kit trasformazione wc elettrico osculati Gengis khan 10 851 20-07-2024 09:17
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Esperto impianto elettrico claudio.labarbera 2 591 17-05-2024 16:56
Ultimo messaggio: claudio.labarbera

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)