<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Resolution
[quote]
Messaggio inserito da ghibli4
>Mi permetto di segnalare, loro lo danno per Lampade max 12W, tutti i componenti sono acquistabili nel negozietto sotto casa.
Ottimo, ora ci siamo. Mi complimento con i partecipanti al forum per gl'importanti ed interessanti interventi.
ma dato che l'appetito vien mangiando, quale sarebbe il circuito per far lampeggiare il led in caso di guasto? e magari non solo un guasto di una lampadina, ma anche un qualsiasi apparato?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Maddaiiiiii
Magari anche se il livello dell'olio è scarso?
Se posso un consiglio : lascia perdere in barca il tubo corrugato e usa solo tubo rigido.
Le curve in genere in barca non sono così strette da aver bisogno di accessori, ci sono comunque le molle piegatubi ma anche solo uno straccio di lana di permette di scaldare la parte e fare una curvatura dolce stabile.
Se senti la necessità di incollare ( sconsigliabile) usa colla per pvc ( edilizia).
Personalmente preferirei lasciare due tubi staccati di alcuni cm che innestati.
Se il tubo non ha una precisa pendenza fagli, una volta installato e prima di passare i fili, un piccolo buco in basso a metà distanza tra due supporti.
Usa scatole di derivazione ma sempre un buchino nel fondo.
Dove riesci ( dappertutto ) stagna terminali.
Il discorso sulle dilatazioni è ridicolo.
Il coefficiente di riempimento ( che era + alto credo 50 o 70 ) non è più richiesto e non serviva per la densità elettrica ma per garantire la sfilabilità dell'impianto, il 33% (forse) era adottato nella prefabbricazione.
La sezione dei fili è sicuramente maggiore e di parecchio rispetto al 220 ma le tratte sono di molto inferiori.
Il 2,5 comunque va bene dappertutto ( in taluni casi è sovrabbondante ) sino a che non hai motori, in questo caso qui devi valutare attentamente non solo il valore di targa ma anche la possibilità di un blocco del motore ed allora diventa importantissima la limitazione in partenza ( fusibile o automatici ) che deve essere attentamente progettata.
Per il salpaancora ( ed i carichi importanti ) esagera,esagera,esagera: devi tener conto non della tensione nominale ma di quella sotto carico: gli amperes possono anche quasi raddoppiare.
Esagera naturalmente anche dalle batterie al quadro