ycmocaventosecundo
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 13
Registrato: Dec 2007
|
Ricevitore SSB ( ? )
Si tratta di apparecchiature multibanda in grado di trasmettere e ricevere su frequenze che generalmente vanno dai 1605 ai 23.000 kHz. A differenza delle comunicazioni in Vhf che hanno una portata limitata a poche miglia, le trasmissioni in SSB possono, grazie al fenomeno della rifrazione e riflessione sugli strati alti della atmosfera terrestre, coprire distanze considerevoli superando la barriera della curvatura terrestre. Diventa così possibile comunicare anche a grande distanza dalle coste e persino nelle zone (oltre i 70° di latitudine) interdette a molti sistemi di comunicazione satellitare.
Il canale internazionale di soccorso con frequenza di 2182 kHz svolge le stesse funzioni del canale 16 in VHF. L’uso di queste apparecchiature è piuttosto complesso ed è richiesta una competenza specifica oltre che un’abilitazione all’uso. Le apparecchiature marine, dotate di accordatore automatico d’antenna e componentistica resistente agli agenti atmosferici sono notevolmente più costose di quelle radioamatoriali, ma anche più semplici da usare. I ricetrasmettitori in onde corte, collegati con un pc, tramite appositi programmi che guidano notevolmente l’utilizzo, sono in grado di visualizzare le carte del tempo di tipo meteofax e le foto provenienti dai satelliti meteorologici o i messaggi Navtex.
Vantaggi: funziona dappertutto, anche sopra i 70° di latitudine. Svantaggi: richiede una certa dimestichezza per essere usato in maniera appropriata, costo elevato.
|
|
04-01-2008 18:42 |
|