Rispondi 
Revisione Farymann R30 del 1980
Autore Messaggio
RobyZena Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 13
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #12
Revisione Farymann R30 del 1980
Buonasera, ho lavorato come tecnico in una azienda che si occupava proprio di protezione catodica sia nel settore industriale che navale, ma in larga scala cioè per grossi impianti e questo tanto tanto tempo fà e le mie competenze tecniche ormai si sono perse nel tempo.
Per avere delle corrosioni da correnti galvaniche bisogna avere un'anodo un catodo e un'elettrolito. L'anodo ed il catodo possono essere per esempio due materiali diversi per esempio il ferro ed il bronzo e devono essere a contatto elettrico, l'acqua di mare è un'ottimo elettrolito. Anche due aree dello stesso materiale possono comportarsi ora come anodo ora come catodo. Tra anodo e catodo c'è un passaggio di elettroni attraverso il contatto elettrico e ioni attraverso l'elettrolita e siccome lo ione ha messa ecco la corrosione dovuta a pila galvanica anche perchè i ruoli si possono invertire. Inoltre condizione base servè l'ossigeno cioè se l'acqua non scorre niente corrosione.
In buona fine esprimo il mio insignificante parere spero possa essere utile:
- è assurdo avere collegato uno zinco all'esterno non serve a niente gli anodi sono come le lampadine che illuminato quello che vedono altrimenti niente, eppoi cìè anche il principo della gabbia di Faraday come puo un potenziale elettrico raggiungere l'interno di un motore standone all'esterno!?
- i prigionieri in bronzo saldati sul ferro.....per questo si mette anodi (comunemente detti zinchi) sull'elica per proteggere l'accoppiamento asse (ferro) elica (bronzo. Sempre se prigioniero ed il resto si trovano immersi nell'elettrolito e c'è ricambio di ossigeno
altrimenti niente
- Un'isolamento sulla terra della banchina ? In un'elettrolito cammina sola la corrente continua non la corrente alternata ! Ai fine della corrosione per correnti disperse non serve ad un fico secco per altre cose ...forse magari per le robbe elettroniche
- lo staccabatteria...si forse quello sì se c'è dispersione dove la corrente esce dall'anodo si porta via materiale e fà buchi ma non dimentichiamo la legge di Faraday non è che gira come gli pare da tutte le parti !
01-02-2008 04:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 504 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 268 10-04-2025 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Revisione motore md2030 volvo Alfonso69 28 5.834 16-01-2025 16:43
Ultimo messaggio: AndreaP
  Motore Farymann FK3 - IrsoIrvo 5 1.668 27-12-2024 15:26
Ultimo messaggio: Wally
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 661 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  MECCANICO PER FARYMANN stcomet770 2 734 18-06-2024 21:34
Ultimo messaggio: stcomet770
  Storia di uno scorbutico Farymann FK2 Wally 0 638 11-02-2024 02:20
Ultimo messaggio: Wally
  manuali farymann fk2 12cv MaurizioLaCamoma 9 6.722 02-02-2024 13:06
Ultimo messaggio: Wally
  Valvola termostica Farymann FK3 mrigoni 30 9.556 15-10-2023 09:30
Ultimo messaggio: saaaandro
  Farymann a 30 desmo 9 4.875 21-09-2023 16:38
Ultimo messaggio: Phoenicussa

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)