bozzello
Senior utente
Messaggi: 1.143
Registrato: Apr 2007
|
MacGregor 26M
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ulisse 47
<font face='Arial][color='Arial]
Sono stato al salone nautico di Roma-Fiumicino, dove era in esposizione un Mc Gregor 26. Mi sono incuriosito, anche perchè avevo letto nel forum commenti poco lusinghieri su questa barca. Molti arricciavano il naso, parlando più dei difetti che dei pregi.
Sono invece rimasto colpito dalla genialità del progetto ed anche dal costo non elevato. Non avrà a vela prestazioni eccezionali, anche se dai filmati fila che è un piacere, ma per divertirsi sembra proprio una figata. Perchè non viene apprezzata ed è poco diffusa?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Perchè in Italia non esiste la cultura per questo tipo di barca e perchè esiste anche poca navigazione fluviale, situazione in cui il MacGregor dà il meglio di sè..
In Austria e Germania questo tipo d'imbarcazioni hanno avuto molto successo. Non è vero che a vela sia poco veloce. Al lasco è velocissimo il MacGregor 26. Non è molto adatto a stringere il vento.
Nelle condizioni di bolina stretta si va a motore con questa, oppure si pagano circa 5-7 gradi rispetto ad una barca a vela a carena tradizionale.
Il motoscafo non è un concorrente. Questa alle andature portanti ha un motore in più, motore che si chiama vela. Inoltre non bisogna dimenticarsi che questa è davvero inaffondabile, ma non solo inaffondabile, anche autoraddrizzante.
Anche piena zeppa d'acqua sta perfettamente a galla.
Su un lago per andare a spasso questa è davvero imbattibile come versatilità. In mare s'adatta a fare ciò che io chiamo 'va e vieni', più che a compiere corociere di un certo impegno.
Tom
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-03-2008 19:53 da bozzello.)
|
|
03-03-2008 19:46 |
|