Rispondi 
L'ancora ara! consigli?
Autore Messaggio
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.570
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #8
L'ancora ara! consigli?
Il fatto che nelle baie ci sia un sovraffollamento di barche,
che molte di queste barche è probabile che abbiano effettuato un ancoraggio discutibile,
che è difficile poter dare fondo sempre sopravento agli altri, ed in alcuni casi non è possibile sapere da che direzione arriverà il groppo (specie sotto un temporale)
che essere l’unica barca ferma in mezzo a tante che arano può essere ancora più pericoloso,
che con le ancore appennellate il tempo di recupero è lungo (e in condizioni difficili è troppo),
che avere un ancora a bordo è sempre meglio che non averla,
che per far testa con l’ancora è meglio far cadere ancora e catena (usando la frizione del salpancora) per l’altezza del fondale, in modo che quando tocca il fondo si pianta meglio, e poi filarla andando a marcia indietro,
che non so bene per quale oscuro motivo, ma questa operazione risulta impegnativa per mia moglie (che preferirebbe filare e basta),
da quest’anno ho adottato il seguente sistema:
mi sono munito di una boa, sulla quale ho scritto il nome della barca, e di un grillo per ancoraggio.
Una volta conclusa l’operazione di ancoraggio preparo il triangolo con due cime fissate da un lato alle bitte di prua e dall’altro unite ad un moschettone (quello da spi),
il moschettone viene agganciato al grillo per ancoraggio che è stato fatto passare per una maglia della catena,
appoggio la boa sul pulpito di prua, ad essa è attaccata una cimetta che fatta passare dal musone di prua (dove passa la catena) raggiunge il grillo per ancoraggio,
apro la frizione del salpancora, scarico la tensione della catena, e lo lascio libero di scorrere.
Naturalmente, la porzione terminale della catena è attaccata al golfare con un cimino e attaccato al golfare è appeso un coltello.
Appena comincia il casino è meglio allontanarsi il più velocemente possibile e guadagnare il largo, lontani il più possibile da barche e terra, pertanto non devo far altro che:
- tagliare il cimino che tiene la catena al golfare,
- aprire il moschettone dello spi.
La catena comincerà da sola a scivolare in mare portandosi con se la boa e senza perdere tempo è possibile fuggire dal casino e tornare in un secondo tempo a recuperare tutto.
Fortunatamente (facendo i dovuti scongiuri) l’operazione “fuga” non l’ho ancora provata, però è meglio essere pronti per ogni evenienza.
Certo è che in barca è sacrosanta una considerazione: quando nel subconscio si fa strada anche il minimo dubbio, è già troppo tardi, si è verificato un errore di programmazione e si perde solo tempo prezioso nel perseverare. Aspettare gli eventi è pericoloso e il rilassamento e la mollezza vacanziera ci vanno a nozze con i disastri.
Dubbio sull’ancoraggio? Si ripete
Dubbio sul passaggio insidioso? Si fa il giro largo
Dubbio sul tempo e sul mare? Si va in montagna…

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
23-08-2005 22:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Consigli su tipo ancora per Comet 703 gurka 7 2.316 09-08-2021 13:53
Ultimo messaggio: gurka
  appennellare facile con l'ancora nell'ancora N/A 28 9.779 26-11-2012 23:23
Ultimo messaggio: andante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)