in realtá su una barca a vela in particolare su un chiglialunga il motore elettrico ad esempio 3 cv su un 9 metri, lo metterei sul timone, quindi brandeggiabile, per facilitare le manovre di ormeggio di poppa e pero´sarebbe anche motore di rispetto magari per una mezza ora, ti puo' toglier di impaccio da una situazione scabrosa, come puó essere il piantarsi dell'entrobordo al'ingresso di un porto
se poi volessi fare il ganzo
toglierei l'invertitore e quindi solo marcia avanti scegliendo una elica col massimo spinta, non avendo il il problema della marcia indietro,
nella realta realtá si sacrifica le perfomance di un motore solo per quei trenta metri di manovra indietro che servono per ormeggiare montando un'elica che serve per i 2 sensi di marcia
se poi il motore elettrico fosse di quelli bivalenti ricarica anche le batterie
a conti fatti risparmiando sull'invertitore e su un'elica complicatissima che costa un'occhio, di motoretti elettrici per fare la retro, ce se ne comprano piu´di uno
ps
con questo sistema forse non servirebbe neanche l'elica di prua visto che sposto la poppa a mio piacere, brandeggiando il timone
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 4,68 KB