<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Klaus
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Klaus
Insomma Yuk e Cinghia, una strapoggia è una stra-poggiata, quindi non una strambata, ossia il boma finisce in acqua sottovento.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
?? Klaus, quando il boma puccia in acqua hai gia' strambato direi!
O mi sfugge qualcosa??

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Hai ragione!
E' l'abitudine del mio equipaggio a tenere il vang in mano in condizioni critiche che mi ha confuso le idee.
Resta comunque valido il fatto che vang e braccio con ventone ed onda è meglio poterli filare al volo, visto che le due stra (poggia e orza) sono sempre dietro la prossima onda...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Raga... avete messo il cervello in ferie?
Klauss era giusta la tua osservazione dato che tu non stati p'arlando di strambate ma di strapoggie. Nella strapoggia la prua si pianta e il boma finisce in acqua sottovento. M.Chiglia continua a risponderti che hai già strambato, non ha senso, continua a confondere i termini.
Voi sapete meglio di me che nella nautica la terminologia corretta è importantissima. Tra l'altro nel mondo delle regate comincia a prendere il sopravvento quella inglese, ma per ora accontentiamoci della nostra.
Ora chiamare una brancarella anello o buchetto non succede nulla ma chiamare una strambata strapoggia o una virata abbattuta... bhe si fa una confusione che non finisce più.
Il tema era la strapoggia pertanto concentriamoci su questo argomento e lasciamo perdere straorze, strambate, cinesi, cappe , virate, abbattute...ecc.
BV