Rispondi 
In caso di Burrasca...
Autore Messaggio
bozzello Offline
Senior utente

Messaggi: 1.143
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #27
In caso di Burrasca...
Per me chiglia lunga o corta, esistono solo barche buone e meno buone. Ci sono barche che resistono benissimo e non sono a chiglia lunga. Altre, magari a chiglia lunga che affondano.
Comunque chi si ficca in suituazioni del genere, per me non dovrebbe comandare una barca, ma andare a remi all'idroscalo!
Comunque basta intendersi bene sul nome 'groppo'. Se il groppo è un'improvvisa e localizzata perturbazione che viene da terra e che provoca un temporale violento da cumolo-nembi con raffiche che possono arrivare anche a 80 nodi, le vele bisogna scordarsele, perchè si rischia solo di strapparle dopo aver fatto sdraiare la barca: s'ammaina tutto e si scappa al largo a motore, ad un congruo numero di giri. Ricordate il comandante sui galeoni che gridava: 'Ammainate le veleeee!' Ecco, lì bisogna subito ammainare! E' facile infatti che al largo il groppo non arrivi e a motore si va benone perchè non c'è quasi mai onda. I groppi si formano in periodi d'alta pressione..
La burrasca invece è un'altra cosa. Quella va evitata e basta! Chi si ficca in una burrasca è perchè se la va a cercare. Io mi ci sono ficcato due volte, ma non comandavo io: io sarei rimasto in porto, quindi, fate voi!

Tom
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2008 22:06 da bozzello.)
05-09-2008 21:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Chi ha mai preso una burrasca seria? Jo Della Gatta 46 9.149 21-03-2009 04:13
Ultimo messaggio: Andel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 8 Ospite(i)