Rispondi 
In caso di Burrasca...
Autore Messaggio
dionysos Offline
Amico del forum

Messaggi: 546
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #28
In caso di Burrasca...
Finalmente qui si riparla di vela Smile

Credo che per prendere la cappa la posizione della randa debba essere valutata caso per caso, nel senso che ogni barca ha il suo equilibrio da trovare con fiocco a collo, randa lascata al punto giusto e timone all'orza (nella mia per esempio non l'ho ancora trovato Big Grin).
Ho appena finito di leggere 'la navigazione a vela con cattivo tempo' di K. Adlard Coles, il quale riferisce di esperienze sia dirette che raccontate da amici e conoscenti, di burrasche prese sia in oceano che in mediterraneo.
In sostanza la regola è: non ci sono regole. Big Grin
Dipende dalle condizioni del vento, del mare, della barca e dell'equipaggio. In genere c'è comunque una sequenza provvedimenti da poter adottare non necessariamente in strettta successione e cioè finchè possibile dovresti affrontare il mare al mascone, poi sempre avendo acqua sottovento, mettersi alla cappa, anche usando un'ancora galleggiante per limitare lo scarroccio. Infine fuggire la tempesta, con o senza freno (spera o cima filata a doppino, parabordi, bugliolo o quant'altro) in relazione allo scafo. In tal senso un certo Moitessier (l'avete sentito nominare ?) preferiva fuggire il mare (parliamo dei 40 ruggenti ed oltre) a tutta velocità con un angolo della poppa alle onde di 15-20 gradi (ma sotto il posteriore aveva il Joshua mica un bavaria Big GrinBig Grin).
05-09-2008 22:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Chi ha mai preso una burrasca seria? Jo Della Gatta 46 10.251 21-03-2009 04:13
Ultimo messaggio: Andel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)