Rispondi 
In caso di Burrasca...
Autore Messaggio
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.571
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #88
In caso di Burrasca...
Ma come è possibile? Con tutti sti sapientoni che girano in questo forum solo dopo giorni esordisce maro che quoto 100% e distingue tra cappa e panna? e qualcuno addirittura sostiene che è un termine inventrato.... ma!
la differenza che c'è tra CAPPA, che può essere secca, filante ...(in funzione di quanta tela usi, o non usi, appunto cappa secca) e PANNA è che il primo termine si usa solo quando le condizioni meteo sono impegnative, la seconda invece quando le condizioni meteo sono clementi e per motivi tecnici è necessario fermare la barca, oltre agli esempi forniti da maro, quello più classico è quando ci si avvicina ad una costa sconosciuta di notte e non si vogliono prendere rischi, si attendono le prime luci per proseguire, mettendosi appunto in PANNA.

Per quanto riguarda invece i salsicciotti galleggianti da utilizzare in caso di affondamento (tema che affrontammo tra l'altro diversi anni fa) ricordo che furono anche commercializzati circa una quindicina di anni fa, poi non si vide più la pubblicità, se qualcuno conserva vecchi bolina, forse trova qualcosa.
La mia opinione personale, comunque, non suffraga la bontà dell'idea, perchè, soprattutto con la maggior parte delle barche di oggi, che non hanno la coperta resinata allo scafo, penso che si staccherebbe la giunzione scafo-coperta e quindi l'affondamento sarebbe garantito ugualmente.

buone discussioni Cool

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
07-09-2008 16:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Chi ha mai preso una burrasca seria? Jo Della Gatta 46 10.079 21-03-2009 04:13
Ultimo messaggio: Andel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)