Rispondi 
In caso di Burrasca...
Autore Messaggio
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #130
In caso di Burrasca...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Arcadia
....'Giunzione scafo/coperta: meccanica tramite viti che includono la falchetta in teak e chimica con collante poliuretanico'
Guarda, ho preso la prima rivista che mi è capitata tra le mani: farevela maggio 2008 pag 113 riferimento nuovo sun odyssey 45DS, ma come lui anche tutte le altre...
Wink

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non dubito che non possa essere così.
Però.
Anni fa, visitando il cantiere, dove con gentilezza e disponibilità totale ( interessataWink ) mi hanno fatto vedere e spiegato tutto il ciclo di lavorazione, mi sono soffermato anche sulla tecnica di giunzione scafo-coperta rimanendo molto aoddisfatto della strutturalità della cosa, tanto che quello che tu temi ( ripeto: almeno sula miaWink) sarebbe proprio l'ultima delle mie preoccupazioni in quel frangente.
Parecchio tempo fa, inoltre, mi è passato per le mani un disegno esecutivo di S&S ( forse dell'Alpa ) e anche lì, naturalmente, la giunzione era uno dei punti più curati dello scafo ( proprio perchè potenzialmente critico)
Poi non dubito che ci sia anche chi fissa scafo e coperta con autofilettanti sulla vtr ( magari anche i bulbi Smile)

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
08-09-2008 19:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Chi ha mai preso una burrasca seria? Jo Della Gatta 46 9.902 21-03-2009 04:13
Ultimo messaggio: Andel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)