<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Maro
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da kermit
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da dionysos
Per favore qualcuno può spiegarmi la differenza tra cappa e panna e le relative manovre, grazie
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La panna è quella che si mette sul gelato, la cappa è la manovra ampiamente descritta nel topic e ce ne sono di diverso tipo. Forse il termine 'panna' qualcuno se lo è inventato derivandolo da 'panne' come dire 'la barca è in panne', questa è una situazione nella quale la barca è in avaria, ha dei problemi.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La panna è sicuramente quella sul gelato ma 'mettersi in panne' per me è sempre stata quella manovra intenzionale, sostanzialmente simile come regolazione alla cappa ardente, che fai, con tempo relativamente clemente per il mezzo che la attua, al fine di rimanere sul posto: bagno, recupero di un oggetto, verifica di qualcosa in acqua durante la navigazione, prestare soccorso.
Non è più intenzionale se succede per un guasto.
La cappa è per resistere.
Ma ormai è passato tanto di quel tempo
che non saprei più dire chi me l'ha detto in origine.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
probabilmente chi mi ha dato indirettamente della inventrice prima ha avuto in parte ragione perchè ho usato il termine 'in panna' italianizzato dal mio primo maestro ( che era della lega navale) anzichè 'in panne'. E' un vezzo che mi è rimasto come tutto il buono e prezioso che ho imparato da lui. Ma si tratta sempre della stessa manovra che si fa per fermare la barca. Credo che in qualche caso si possa dire anche 'manovra di cappa' ma qui bisognerebbe guardare su un valido manuale. Questo non toglie che non c'entri assolutamente nulla con 'mettersi alla cappa' che è una manovra per resistere al mare, da dimensionare di volta in volta. Fino al secco di vele.