Rispondi 
In caso di Burrasca...
Autore Messaggio
pegaso Offline
Senior utente

Messaggi: 2.354
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #191
In caso di Burrasca...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Anto ovviamente si fa per parlare e bisogna tener conto di tutte le cose che hai detto tu ma la mia ipotesi era di restringere tutto al quesito.
Proprio ieri rileggevo il resoconto della sidney-hobart del 1998 sul libro di Adlard Coles dove 6 persone sono morte e 55 furono salvate. Nello stretto di Bass fu registrata una velocità media del vento di 79 nodi con raffiche a 92!! Gli equipaggi arrivati davanti sani e salvi sono quelli che hanno mantenuto la bolina e stretto i denti e preso tante mazzate sui denti, alcuni che stavano fuggendo sono stati capovolti e massacrati dai frangenti.
Insomma leggere i resoconti dei protagonisti è commuovente e molto istruttivo.
A mio parere questo libro non può mancare nello scaffale del velista che vuol sapere, il bello non è leggerlo ma rileggerlo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Io non farei un discorso generale partendo da quella sydney-hobart che si e' corsa in condizioni assolutamente straordinarie e dove l'effetto combinato del forte vento e di una forte corrente contraria ha creato delle condizioni di mare assolutamente impossibili per chiunque, a qualunque andatura, con onde ripide e fino a 20 mt di altezza.
Nell'altrettanto famosa regata del fastenet del 79 con onde meno
alte, ci sono stati piu' morti, la maggior parte fra i III classe che hanno preso la botta prima di girare il fastenet e quindi quando erano ancora di bolina, le barche piu' grosse l'hanno preso in poppa e non hanno avuto danni.
Se vuoi provare de visu, quando le condizioni di tempo te lo permettono, ti consiglio di uscire e bolinare un vento, e relativo mare, di 40/45 nodi, come puo' capitare anche qui da noi in mediterraneo, magari per una notte intera, poi mi dici come ti senti.
Ripeti l'esperienza nelle stesse condizioni con andatura in poppa e noterai una certa differenza, fra l'altro ti ritrovi con un vento apparente di un po' piu' di trenta nodi.
Io ho provato varie volte, quando ero giovane e piu' temerario ad uscire con condizioni meteo proibitive anche solo per provare una barca, se mi fidavo di quella barca.
Per dirti, una volta in Sardegna sud sono uscito dalla baia in cui ero ridossato da due giorni per andare a cagliari, la barca era una ottima Alpa 12,70 velatura ridotta, ma efficiente, senza avvolgifiocco, l'avevo smontato, dopo averla comprata sostituendo lo strallo con uno in tondino.
Ci ho messo tutta la giornata per risalire e doppiare capo Spartivento in un mare confuso con onde ripide impossibili e vento costantemente oltre 40 nodi,con raffiche a 50, era giorno e il tempo era bello e sapevo comunque che in totale erano circa 30 miglia di cui 15 veramente con vento sul naso da fare a bordi.
Quante volte invece ho traversato con le stesse condizioni meteo e vento in poppa o al lasco, facendo navigazioni ben piu' lunghe, con la barca giusta 35/40 nodi in poppa e dei buoni timonieri e' un divertimento, oltre o con una barca piu piccola o con una che tende a planare costantemente e straorzare e' un altra storia.
In mare non ci sono certezze assolute, di volta in volta si deve valutare qual'e' la soluzione migliore in funzione della barca e sopratutto dell'equipaggio e delle sue condizioni al momento.
10-09-2008 23:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Chi ha mai preso una burrasca seria? Jo Della Gatta 46 10.400 21-03-2009 04:13
Ultimo messaggio: Andel

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)