palve
Senior utente
Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008
|
1-2-both
Perchè manovrarlo durante la carica da parte dell'alternatore? (motore già in moto).
Se si vuole utilizzare bene la separazione delle batterie è sufficiente non utilizzare mai (quindi si scarica pochissimo) la batteria di riserva per il motore (deve essere efficiente in caso di bisogno estremo).
Il motore si avvia con il gruppo servizi a meno di non essere scarichi.
Quindi, si ricarica quasi sempre la batteria servizi.
E' sufficiente ricaricare ogni tanto in banchina la batteria di riserva per il motore e, quindi, che necessità c'è di commutare con motore già in moto?
In alcuni commutatori, comunque, a protezione dei diodi dell'alternatore ci sono due contatti piccoli DF che se collegati interrompono il DF dell'alternatore (smette di caricare) quando la posizione è zero. Ovviamente sono usabili con regolatore esterno.
Ciao
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
Nella mia barca, la carica dell'alternatore viene distribuita, da un separatore di carica, tra le batterie servizi e quella motore, che non sono mai in comunicazione.
I diodi del separatore però abbattono di circa 0,5 V la tensione, a discapito della carica.
Non volendo acquistare un separatore più evoluto, per aumentare la capacità di carica del sistema, ho pensato a mettere a monte del separatore un deviatore del tipo 1-2-both, per deviare tutta la carica dell'alternatore o sui servizi o sulla batteria motore o su entranbe, by-passando nei primi due casi il separatore (mai su OFF se no brucio tutto).
Vi chiedo se il deviatore può essere manovrato durante la carica, con motore in moto, o è pericoloso per l'alternatore.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
|
|
25-12-2008 16:52 |
|