Rispondi 
Barca in ferro 22'
Autore Messaggio
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 930
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #11
Barca in ferro 22'
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dapnia
Io scrivo, ma voi non leggete

Ancora nello specifico.

be sull'uso del teflon qua sul forum mi hanno fatto a pezzi quando ho discusso su valvole e passascafi

per non parlare dell'acciao inox ( che io ho comunque evitato perchè lo ritengo ''meno eterno'')


Il teflon è un materiale onorabilissimo, ho visto cantieri usarlo e barche non affondare per quel motivo. Poi ognuno ha la sua idea…anche sui gatti neri e sulla negromanzia.

Le valvole di acciaio le ho usate per avere una continuità galvanica omogenea: su una barca così piccola potrebbe non avere senso un impianto di bonder.
Sono valvole in Aisi 316, non quelle che equivocando ti vendono per acciaio inox, ma che hanno il corpo in ottone cromato e la sfera, ma solo quella, in acciaio inox.
Ho visto cedere valvole in ottone, non ancora in acciaio.
Per l’eternità dell’acciaio, posto che nulla è eterno, tranne i cretini ed i rompiautocensured, la durata alle corrosioni galvaniche è circa la stessa di altri metalli.
Riguardo ai cedimenti dovuti a fatica, sono spesso causati dal non corretto dimensionamento, pur restando vero ed accertato il fenomeno della fatica del metallo, che è una realtà di cui bisogna tener conto nel programmare controlli e sostituzioni nel tempo.
Grande parte della gloria del leggendario bronzo marino di una volta, di cui molti parlano, ma non molti sanno e che se si trova ancora costa una cifra, e anche merito delle generose sezioni resistenti dei manufatti di allora.
Ultimamente ho pagato 180 € (e mi ha usato un trattamento di favore perché sono un ottimo cliente ed amico) un tronchetto di pieno di bronzo al carbonio per tornire due boccole antiusura grandi come due scatolette di carne, è facile capire perché pochi lo usano.
Ancora nello specifico.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


infatti non mi sento per niente in pericolo con il teflon che pure a me hanno messo
il cantiere usa teflon in tutte le barche e non mi sento di affremare che siano incopetenti..Blush


e pure sul bronzo o ottone diversi professori ( tutti gay con il sedere degli altri) mi hanno fatto a pezzi
mentre io hop sostenuto con forza che ormai hanno tutti otone ma, pure quello esiste di spessori generosi oppure legero legero

e io su barche nuove ben bavar, douf, delphia, comet, hanno tutte ottone, e

il mio fornitore serve pure motopesca e CP

e che molti son convinti di acquistare bronzo ma è ottone

comunque il bronzo ( quello antico) si trova ma in magazzino non lo ha nessuno specie di questi tempi




spendere per 180 euro perun passascafo è pure follia quando poi il problema si potrebbe presentare alle valvole e siccome il lavoro più costoso può essere la manodopera nel smontare pulire il passascafo sostituire la valvola, rimontare il tutto io tra 5 anni taglio e sostituisco tutto in tre ore di lavoro mi hanno montato 5 passascafi che son messi pure in ottoma posizione

glia altri sempre in ottone( ormai rosso) c'erano dal 96 e a martellate non son riuscito a spaccarli

la vela è un pignone


BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-02-2009 15:50 da ale07.)
17-02-2009 15:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  BARCA IN FERRO-COME ELIMINARE LA RUGGINE? 64miglia 25 16.659 22-06-2011 20:57
Ultimo messaggio: polimeri

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)