Rispondi 
Le marche di epossidica
Autore Messaggio
polimeri Offline
Amico del forum

Messaggi: 103
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #26
Le marche di epossidica
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pierrr
A Santarcangelo i ragazzi del Walkabout stanno costruendo una barca (per effettuare il giro del mondo) in composito usando resina epossidica in confezioni industriali. Questa resina costa intorno ai 6-7 euro al chilo . Io ho provato a spaccare un pezzo prendendolo a mazzate e secondo me è superiore come qualità a quei barattoli da chilo tanto blasonati e pubblicizzati per la nautica.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


pier fai molta attenzione, contrariamente a quello che istintivamente si e' portati a credere alla martellata resiste di piu' un sistema economico ma che non e' idoneo a scopi strutturali

in pratica tu con la martellata fai una prova d'impatto fatta in casa e all'impatto resiste maggiormente un materiale a modulo elastico piu' basso (cioe' un materiale piu' elastico) pensa ad esempio a prendere a martellate un blocco di gomma: poi darci dentro fino a che non avrai piu' le forze ma questo non si fratturera', pero' non puoi appoggiare su di esso un peso senza che questo si deformi
ad esempio non puoi costruire uana mensola gommosa

Mentre se pensi al vetro che e' uno dei materiali a piu' alto modulo (e quindi piu' rigido) esso sopporta, senza deformarsi, ogni carico fino alla sua rottura, cio' nonostante basta un piccolo colpetto di martello che esso va in frantumi

ora i materiali in generale vengono divisi secondo il loro modulo elastico (piu' e' basso piu' sono elastici) proprio perche' c'e' bisogno di sapere prima, come sara' il loro comportamento in opera

nei compositi strutturali vi e' la necessita' di utilizzare materiali che siano rigidi al punto giusto, cioe' che permettano al composito di sostenere i carichi e nel contempo non siano cosi'fragili (rigidi) come il vetro

la prova che tu fai ti porterebbe a concludere che un sistema a minor costo e' piu' valido di un sistema a modulo elastico piu' alto e quindi piu' pregiato e caro portandoti totalmente fuori strada
17-02-2009 18:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Resina epossidica Carlo Emanuele 3 1.644 18-11-2022 19:06
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Epossidica, vinilestere , poliestere: compatibilità e ricostruzione base albero Federico82 12 7.268 30-05-2018 17:29
Ultimo messaggio: Federico82
  Epossidica e alluminio lore 16 9.731 04-04-2016 23:41
Ultimo messaggio: lore
  Pala timone in legno : resina epossidica ? anpast 44 17.708 09-02-2016 12:31
Ultimo messaggio: ugo
  Resina poliestere su resina epossidica nuciaro 23 17.951 16-02-2013 05:53
Ultimo messaggio: Cosmo
  resina epossidica all'interno barca di legno? alberto67 7 9.775 09-02-2013 10:13
Ultimo messaggio: Lorenzo85
  dubbio epossidica vikhy 3 2.827 22-04-2012 04:07
Ultimo messaggio: tonymantovano
  pompe dosatrici per epossidica beppe_rm 26 7.166 07-04-2012 21:00
Ultimo messaggio: kevmit
  additivi per resine poliestere ed epossidica ciaky 25 12.428 27-07-2011 05:39
Ultimo messaggio: stefano702
  impregnante legno ed epossidica gianmarco87 10 8.052 24-11-2010 04:19
Ultimo messaggio: otto

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)