einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
AERODINAMICA: Dalla teoria alla pratica.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da osef
penso si debba considerare anche la forma (linee) dello scafo su cui l'armo lavora. La soluzione D, che appare come la migliore, potrebbe non funzionare su di uno scafo col baglio massimo (volumi) a pruavia. Mentre la soluzione B (la peggiore esposta), per lo stesso scafo, andrebbe benissimo.
Così la penso, ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusami Osef, non riesco a seguirti, vuoi spiegarti un po' meglio, vorrei capire come sei arrivato alla tua conclusione.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
06-03-2009 23:57 |
|