Rispondi 
AERODINAMICA: Dalla teoria alla pratica.
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #8
AERODINAMICA: Dalla teoria alla pratica.
Proviamo a prendere in considerazione caso x caso.
La posizione 'A' e' quella corretta x risalire il vento.
La 'B' rappresenta un'incidenza di - 5° al vento per il genoa mentre la randa non e' stata modificata. Si puo' notare che il flusso attraverso il canale e' diminuito del 60%.
Questa notevole riduzione significa che poca aria riempie il canale e che la poca aria presente deve espandersi per riempire lo spazio. In questo modo, l'aria si muove lentamente nel canale e le pressioni sono alte nel lato sottovento della randa (probabilmente addirittura piu' alte che le pressioni sul lato sopravvento); questo significa che nel lato sottovento abbiamo bassa velocita' e alta pressione, completamente l'opposto di quello che e' considerato normale. In questo modo la vela e' risucchiata sopravvento piuttosto che sottovento. Questo fenomeno e' chiamato (impropriamente) dai velisti BACKWIND. Puo' essere considerato come un movimento verso sottovento della linea di ristagno della randa. Anche in questo caso la randa aiuta il genoa (UP WASH) ma meno che se le due vele fossero regolate in modo corretto.
La 'C' mostra ambedue le vele con angolo di incidenza di - 5° al vento.
Questo cambiamento di regolazione modifica di molto la linea di ristagno del genoa. Il vento alla sua sinistra deve aumentare di velocita' e girare l'angolo in modo brusco per raggiungere il lato sottovento. Risultato, probabile stallo della vela se non si orza o non si lasca, solo cosi' si spostera' la linea di ristagno verso il bordo d'entrata.
La 'D' mostra la randa cazzata di 5°. Il flusso e' aumentato nel canale del 20% e la linea di ristagno della randa si e' spostata in maniera significativa verso il vento. In questo modo l'aria nel canale aumenta di velocita' ed e' piu' probabile che si distacchi. Per evitare questo fatto, potremmo regolare il genoa per diminuire la velocita' nel lato sottovento della randa, oppure orzare.
Tutto cio' non pretende di insegnare la regolazione delle vele; e' molto difficile decidere se veleggiare piu' stretti al vento con vele piu' piatte e andare piu' adagio, oppure andare piu' velocemente con vele piene allargando al vento. La regolazione delle vele tiene conto di tanti fattori, comprendendo la forma dello scafo e della chiglia.
Questa vuol essere solo una chiacchierata sulla relazione tra le due vele.
Come gia' detto in altri interventi, una vela di prua, regolata in maniera corretta, diminuisce in giusta misura la velocita' del vento nel canale, in modo tale che il flusso sul lato sottovento della randa non stacchi quando la vela forma un angolo stretto. La randa, correttamente regolata, produce una portanza sul fiocco (UP WASH), il che significa che la barca puo' orzare maggiormente senza che il fiocco fileggi, inoltre aumenta anche la velocita' nella balumina del genoa, rendendo la vela molto piu' efficiente. Questo aumento di velocita', e il fatto che la condizione di Kutta sia verificata in regione di flusso ad alta velocita', significano che e' meno probabile che il flusso del genoa si distacchi. L'obiettivo della regolazione delle vele e' di evitare il distacco.
ciao, alla prossima Smile

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2009 02:44 da einstein.)
07-03-2009 02:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Distacco bozzello Lazy bag dalla crocetta Scetti 16 2.042 26-07-2024 00:31
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  meolo sganciato dalla penna tunnelrats 5 1.411 04-07-2023 18:39
Ultimo messaggio: luca boetti
  Randa esce dalla canaletta stefano bluzza 24 5.771 05-04-2023 11:25
Ultimo messaggio: spinner
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.109 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  libro introvabile su teoria vela sgiulio 12 3.297 30-10-2018 10:13
Ultimo messaggio: sgiulio
  libro introvabile su teoria vela sgiulio 1 1.291 29-10-2018 10:44
Ultimo messaggio: GianniB.
  Per togliere le stecche dalla randa ... Eugenio_Fen 40 7.417 17-10-2018 16:31
Ultimo messaggio: ZK
  Nozioni di aerodinamica delle vele cellagiorgio 6 2.804 09-01-2018 21:04
Ultimo messaggio: bullo
  Genoa semiavvolto visto dalla t. a. kavokcinque 17 4.410 20-11-2017 12:21
Ultimo messaggio: lord
  Aiuto per winch uscito dalla sede! Diabolik 3 2.537 10-11-2015 19:04
Ultimo messaggio: Diabolik

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)