Per tailer e trimmer intendete tailer del jib e randista ? Il trimmer è indifferentemente dalla posizione uno che regola.
Il dialogo usualmente non è tra i due, ma passa attraverso il timoniere: il tailer del Jib 'imposta' la bolina richiesta dal timoniere (o dal tattico), il randista si adegua tenendo conto del ristagno sulla randa, dello sbandamento, dell'angolo di barra o delle richieste 'a sensazione' del timoniere.....in pratica il randista è lo sfigato ;)che deve risolvere i problemi di tutti....
La dimensione del canale di solito in regata nessuno la guarda... esiste un 'final trim' stabilito (durante gli speed tests) per la target speed a seconda del Jib o delle condizioni, e quando la barca arriva nei pressi della target speed il Jib dovrebbe stare là; dunque il tailer quando ha fatto chiama 'final trim' e fino alla successiva variazione richiesta (dal timoniere o dal tattico) se ne sta zitto e fermo.
Per quanto riguarda gli asso, il genoa è molto sovrapposto ed il suo final trim è molto stretto (contro la crocetta); inoltre con aria il tailer va sopravvento anche lui e dunque il genoa non va toccato se non è veramente necessario. Lo sbandamento, a causa dell'esiguità delle appendici, timone in primis, innesca un notevole scarroccio ed è estremamente deleterio per le prestazioni, dunque il tutto si tiene piatto con la regolazione della randa.
...comunque l'impressione di lenny è estremamente condivisibile

.....devo però aggiungere, per onore di cronaca, che einstein nel forum o generalmente con i piedi per terra si sbizzarrisce con questa ridda di teorie, ma in barca sta 'muuuuto' e regola ciò che deve regolare come si deve e con molte meno paranoie di quelle che manifesta generalmente qui

....potrebbe essere perchè ha studiato

ed assimilato bene la materia

?....
Ciao