non solo monotipie
Scusate,
Prima di andare in Star, ho corso con cabinatini monotipo (Rivetto, J24...) poi sono passato alla Stella, e ho capito che i cabinati monotipo sono, come dire, un'imbroglio (IMHO).
Faccio il paragone fra le 2 soluzioni:
Monotipo:
4/5 persone di equipaggio, vogliono dire un giro di 7/10 persone (più persone ci sono più impegni ci sono)
La barca deve stare in acqua o se a terra, in porto, armata
Trasportabilità Mooolto complicata da peso e ingombri
Armo e disarmo della barca lunghi e complessi.
Costi alti a causa della macchina di traino necessaria e del numero dell'equipaggio.
Costi alti a causa delle vele hi-tec ammesse.
Alto prezzo di acquisto e prezzo di rivendita dell'usato influenzato dalla moda.
Regate spesso con poche barche.
Tecnica: spesso sono barche bolse o che si svegliano solo in particolari condizioni, e in ogni caso con regolazioni basiche.
Ambiente: non sempre fair ( i J-isti lo sanno bene)
Diffusione: spesso regionale
Star:
Equipaggio fisso di 2 persone, si fa il programma a inizio stagione e di massima si riesce a rispettarlo.
Trasportabilità: si traina con una Punto.
Molti si portano la barca a casa.
Tempi: si arma in 20 minuti e si disarma in 1/2 ora
Costi delle trasferte: 1 camera a 2 letti, i pranzi spesso li offre lo YC ospitante
Vele in Dacron, 2 fiocchi e 1 randa per stagione.
Prezzo di acquisto non influenzato dalla moda o dall'età, una Stella di 20 anni è ancora competitiva.
Regate serrate e spesso con tante barche, e gomito a gomito con i campioni.
Tecnica: In Star si regola tutto, anche in navigazione, e quando dico tutto, voglio dire tutto, compresa la lunghezza dello strallo di prua; l'unica cosa che non si regola è lo sguardo delle crocette.
Ambiente: fantastico, una vera consorteria
Diffusione: in tutto il mondo (in Italia 5 - 6 zone)
So che anche da altri miei interventi sembro troppo di parte, ma credetemi, è come dico io.
|