Rispondi 
il legno....( 2 )
Autore Messaggio
moscato Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #6
il legno....( 2 )
Ciao Altamarea e Renato, bello lo schema dei tagli del tronco, ovviamente ce ne potrebbero essere anche molti altri ma è piuttosto completo. Il sistema a spacco è molto valido, direi il migliore, ma poco usato per via dello spreco (sfrido) di legno: consiste nell'inserire sulla testa del tronco, a mò di cuneo, una specie di lama molto robusta, scegliendo la linea di venature che 'guarda meglio' scelta col sesto senso dettato dall'esperienza, non spiegabile facilmente in modo scientifico, a quel punto si spacca il tronco, la crepa seguirà una sua linea naturale seguendo le venature, dopo lo spacco avremo tavole o travi piuttosto grezzi da sgrossare con asce o pialloni, il materiale così ottenuto avrà la migliore stabilità ottenibile, in certi casi il pezzo potrà essere messo in posa da subito, senza aspettare la stagionatura. Ovviamente occorre un mestiere raro, che oggi nell'epoca delle macchine a controllo numerico e dei computer non si trova più.
Molto interessante è l'osservare le teste delle tavole, studiando gli anelli si riesce a capire come ha vissuto l'albero, gli anni di siccità, un inverno particolarmente rigido, se ad un certo punto i boscaioli gli hanno levato alberi vicini cosicchè ha avuto un'impennata di crescita (rendendo il legno un pò nervoso in fase di lavorazione), se si è piegato un pò per la neve o frana di terreno sotto le radici, etc., sono tutte cose visibili con un pochino di pratica. La scienza si chiama dendrologia, la specializzazione in dendrocronologia è quella che si occupa di studiare proprio il periodo di vita dell'albero. Ci sono scienziati che se gli porti un pezzettino di legno sconosciuto ti sanno dire cos'è, dove è cresciuto e quando è stato tagliato, e anche con molta precisione.
BV
29-03-2009 02:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 546 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 940 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.317 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.416 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.101 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 2.802 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.769 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.052 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.142 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 2.371 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)