fanfulla, per me parlare e costruire barche in legno è un superlativo-assoluto, vai tranquillo, i miei riferimenti sono il RINa per la teoria e i molti anni per la pratica. Prfv(poliestere rinforzato in fibra di vetro)e in seguito con resina epossidica hanno un modulo elastico(E)che è esattamente la metà del legno, quindi avranno
sempre dilatazioni differenti nell'arco temporale in esame, poliestere e epoxy
non si sposano con il legno, la seconda è ottima per isolarlo e incollarlo, (non è nata per il legno,ma per la vtr), è stata provata tutto ok e infine usata, ma per me non è ancora lo stato dell'arte.
Rispondo a Mario ed Erendil, la costruzione in strip-planking è una versione del fasciame a paro, la canapa è sostituita dal tessuto di vetro con epoxy (vedi modulo elastico) lo spessore del fasciame è sottile rispetto al tradizionale (tanto copre il tessuto), il RINa nelle costruzioni lamellate consiglia minimo due strati incrociati, megli tre,in quanto le strutture di una barca devono fronteggiare

A)la normale navigazione (B) l'incidente,© l'emergenza, quante barche oggigiorno sono valide in B e C?