Rispondi 
HALLBERG RASSY - SE - HR 36 mk1/2
Autore Messaggio
pegaso Offline
Senior utente

Messaggi: 2.353
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #25
HALLBERG RASSY - SE - HR 36 mk1/2
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Tamata
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
Tamata, non capisco. Tu dici che in Mediterraneo le sventolate sono rare. Rispondo che e' vero per qui velisti che se non vi e' vento restano in porto (perche' c' e' cippa), se ci sono piu' di 15 kn restano in porto (perche' c' e' troppo...). Io di scoppole in mediterraneo ne prendo a profusione da quando non guardo piu' le previsioni ogni 4 ore e da quando giro con un Najad. La HR 36 e' una barca dalle linee bellissime, una barca che piace a tutti e per molti lussuosa. La HR 37 e' un modello di 3 o 4 anni fa a dire il vero non riuscitissima, tanto e' che adesso e' uscita la 372 dalle linee molto moderne, pozzetto posteriore e performante in arie leggere. Insomma la HR 372 sembra fatta per te per soli 300 K, mediterranea. Pero' se come tu dici anche con il Bav 34 puoi prendere tutte le scoppole che vuoi, con un terzo del budget sembri contento e sicuramente nei marina fai la tua sporca figura...che ti importa di un HR 36?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

forse non riesco a spiegarmi bene, me ne scuso.
provo a riprendere il concetto:
Condivido che il HR36 sia una gran bella barca e molto ben costruita... mi chiedevo solo se esista qualche barca 'recente' (se non in produzione...) che offra qualità costruttive stile HR (per intendersi, in estrema sintesi e solo per esempio: no controstampo strutturale, si skeg, ) ma un approccio all'uso più adatto alle nostre condizioni climatiche?

ps.1 il bav 34 non è mio, l'ho solo trasferito per amici... batteva un po' sulle onde più grosse, ma non si è comportato malissimo. Da qui a farlo sbattere tutti i giorni ce ne passa.
Il 372 a 300k è, un'altra barca... possibile che nel mezzo non ci sia niente di degno???


ps.2 forse anche se io avessi un najad o un HR le previsioni le guarderei comunque prima di partire... così per scrupolo di sapere a cosa prepararsi

con simpatia
Alberto
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


In realta' oggi non esistono sul mercato alternative a una HR 36, se non nella produzione scandinava, olandese (Contest)o inglese (i vecchi Moody che pero' non erano allo stesso livello).
Non so perche' questo segmento di mercato sia stato lasciato praticamente ai cantieri del nord europa, come se da noi non ci fosse una richiesta di barche solide, ben fatte con pozzetto centrale ed un motore ben dimensionato.
In passato c'erano. l'Alpa, ormai alla fine, aveva messo in produzione l'Alpa 38, derivata dal 42 S&S, che aveva avuto un grande successo ed era poi stata rimessa in produzione dal cantiere Dullia, fallito poi anche quello.
Le prestazioni sotto vela non erano un granche' pero era una barca
molto abitabile, solida, sicura che oggi ritroviamo spesso in giro per il mondo con armatori che ne sono molto contenti.
Poi, un po' piu' grande c'era il GS 41 del Cantiere del Pardo, a parte l'estetica (poppa molto larga che anticipava i tempi)era una barca che riusciva a coniugare una abitabilita' notevole con buone prestazioni e sicurezza in tutte le condizioni di mare e di vento,
costruita in maniera ineccepibile come sapeva fare il Cantiere del Pardo negli anni ottanta, al confronto il Gs 39 e' fatto al risparmio, provate a cercarla usata, ne hanno fatte 36, ma non se ne trova una, chi ce l'ha la conosce e se la tiene.
L'ho avuta per sei anni, usata prevalentemente in Grecia e Turchia con bambini piccoli e venivo da uno Swan 44. A quell'epoca un mio amico aveva un Hr 42, quello vecchio, che ho provato, non avrei fatto cambio, ne come prestazioni ne come livello di finitura degli interni.
Per quanto riguarda le prestazioni a vela l'HR 36 a differenza dei modelli precedenti progettati da Enderlein e' una vera barca a vela disegnata da un sig. progettista: G. Frers.
Certo non si puo' pretendere che con appendici croceristiche, pesca solo 1,7 mt, e magari attrezzata con randa avvolgibile, possa competere con barche disegnate per regata/crociera di pari epoca, chessoio un GS 38, un Baltic, uno Sweden Yachts, daltronde questo non e' richiesto da chi la compra.
comunque non e' la barca che si muove bene solo da 12 nodi in su come alcuni suoi predecessori.
Forse l'unico cantiere italiano che ha tentato di inserirsi in questo segmento di mercato e' stato Franchini, con barche che onestamente non mi piacciono e che poi sono anche lente oltre che essere bruttine.
03-04-2009 15:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Hallberg Rassy 29 JackAubrey 1 2.795 02-09-2016 11:53
Ultimo messaggio: iv3wjr
  HALLBERG RASSY - SE - HR 352 taraseddu 10 7.378 03-03-2012 16:34
Ultimo messaggio: Pastabianca
  HALLBERG RASSY MONSUN 31 foto e descrizione faber 5 5.919 18-02-2012 17:32
Ultimo messaggio: TNT
  HALLBERG RASSY - SE - HR 36 mk1 pegaso 68 16.732 27-10-2010 04:29
Ultimo messaggio: atamat
  HALLBERG RASSY - SE - HR 36 stravento96 3 2.823 26-02-2010 01:53
Ultimo messaggio: DRAGONFLY

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)