Rispondi 
il legno....( 2 )
Autore Messaggio
altamarea Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 47
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #19
il legno....( 2 )
erendil, mi sembrava che non volessi più risposte....
hai una barca di quaranta anni fà è ritengo sia stata costruita come ha magistralmente descritto Moscato:

---Il mezzone è il tipo di tavola più stabile e robusto, ma per piegarlo occorre darsi da fare non poco, usando vapore o fuoco. é il tipo di tavola più usata per le parti del fasciame a partire dal torello fino verso il ginocchio, che è la parte dello scafo più sollecitata dall'acqua, e ha anche meno curve da fare, dal ginocchio in su le tavole potranno essere via via sempre meno radiali e più tangenziali per facilitare la curvatura..-

barche costruite bene dove i comenti sono stretti ecc. parli di vtr ma non ho capito dove è sistemata,fai dei controlli annuali e saggiamente riscontri che:

---Quindi la manutenzione dello scafo è identica a quelle in vtr, poi ci si deve fare un mazzo per sigillare perfettamente la coperta e il pozzetto. Ogni anno si lavora con sika. Quest'anno proverò a fare tutte le parti verticali del pozzetto con epossidica e protettore UV. [u]Ogni anno si tira fuori e si martella in cerca di eventuali distacchi. Nel dubbio si asporta la vtr. Concludendo: il legno non deve prendere acqua!![u]

visto il nome del cantiere che la costruita come mai compare la vtr?
Nella costruzione lamellata, non ci sono infiltrazioni d'acqua, lo scafo è senza soluzione di continuità,(già descritte),qualsiasi ossatura o membratura è a vista,si interviene sulle pitture esterne quando i protettivi u.v. di queste sono esauriti, di conseguenza la manutenzione è minima e su un tempo più lungo rispetto alla costruzione tradizionale, non c'è bisogno di aggiungere nessun rinforzo di tessuto (vetro,carbonio,Kevlar)la epoxy si usa per incollare e per isolare, mi sembra che l'ho già scritto...
03-04-2009 16:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acrilico più poliurtanico per legno giampaolo 3 547 17-02-2025 22:51
Ultimo messaggio: Wally
  tavolo carteggio. legno macchiato da umidità vonkapp 6 941 28-10-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Attacco lande su paratia in legno marcio Raffy 5 1.320 27-06-2024 09:45
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 16 2.422 27-06-2024 08:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.106 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Manualistica per legno Rockdamned 11 2.802 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 9.769 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 10.059 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 1.142 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 2.371 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)