altamarea
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 47
Registrato: Jan 2008
|
il legno....( 2 )
erendil, mi sembrava che non volessi più risposte....
hai una barca di quaranta anni fà è ritengo sia stata costruita come ha magistralmente descritto Moscato:
---Il mezzone è il tipo di tavola più stabile e robusto, ma per piegarlo occorre darsi da fare non poco, usando vapore o fuoco. é il tipo di tavola più usata per le parti del fasciame a partire dal torello fino verso il ginocchio, che è la parte dello scafo più sollecitata dall'acqua, e ha anche meno curve da fare, dal ginocchio in su le tavole potranno essere via via sempre meno radiali e più tangenziali per facilitare la curvatura..-
barche costruite bene dove i comenti sono stretti ecc. parli di vtr ma non ho capito dove è sistemata,fai dei controlli annuali e saggiamente riscontri che:
---Quindi la manutenzione dello scafo è identica a quelle in vtr, poi ci si deve fare un mazzo per sigillare perfettamente la coperta e il pozzetto. Ogni anno si lavora con sika. Quest'anno proverò a fare tutte le parti verticali del pozzetto con epossidica e protettore UV. [u]Ogni anno si tira fuori e si martella in cerca di eventuali distacchi. Nel dubbio si asporta la vtr. Concludendo: il legno non deve prendere acqua!![u]
visto il nome del cantiere che la costruita come mai compare la vtr?
Nella costruzione lamellata, non ci sono infiltrazioni d'acqua, lo scafo è senza soluzione di continuità,(già descritte),qualsiasi ossatura o membratura è a vista,si interviene sulle pitture esterne quando i protettivi u.v. di queste sono esauriti, di conseguenza la manutenzione è minima e su un tempo più lungo rispetto alla costruzione tradizionale, non c'è bisogno di aggiungere nessun rinforzo di tessuto (vetro,carbonio,Kevlar)la epoxy si usa per incollare e per isolare, mi sembra che l'ho già scritto...
|
|
03-04-2009 16:23 |
|