rispondo a fanfulla e do maggiori dettagli , la barca si chiama Alba è stata costruita da Gino D'Este nel 1959,di fatto è la prima barca dei cantieri D'Este varata a Fiumicino il disegno è di Charles Elie Chauveau su concetto di Jean Merrien , una bichiglia con albero abbattibile.
In origine D'Este l'ha costruita chiudendo il fasciame a botte,in pratica come i Riva per intenderci senza calafataggio.Però gli anni sono passati e moti carenaggi si sono succeduti fino ad oggi.
Lo scafo si è mantenuto abbastanza bene considerato gli anni ,ma a mio avviso molte mani non sempre esperte si sono accanite nella manutenzione . Per esempio quasi tutte le ordinate originali hanno ceduto e sono state affiancate da nuove ordinate fissate con chiodi e viti,i chiodi con il tempo non hanno tenuto e benche fossero zincati (forse la qualità non era delle migliori)sono arruginiti rovinando il legno dove erano piantati.
Per questo motivo non potendo affiancare altre ordinate alle due marce in loco ,ho deciso di rimuovere le vechie e sostituirle con nuove realizzate in lamellare con strisce di rovere larghe 24 mm e spesse 6mm che posso piegare facilmente al vapore e incollate con epossidica.
Ho anche tentato di fissarle con chiodi di rame comprati in inghilterra per rifare il lavoro come si deve...ma li dove doveva andare l'ordinata la tavola del fasciame non mi dava sufficente garanzia di resistenza a causa dei numerosi buchi di chiodi presenti su tutte le ordinate,i ribattini di rame dovevano far presa su una zona disastrata ho perciò deciso non senza un profondo dispiacere di incollare le ordinate allo scafo e di creare una superfice di contatto il più ampia possibile.
Lo scafo deve essere legato il più possibile,il fasciame si presenta traforato come una bolletta della luce ogni 15 cm la chiglia è fratturata e in parte marcia in più punti,e sinceramente il sistema tradizionale non mi avrebbe garantito la necessaria rigidità dello scafo.....segue
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 40,97 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 43,89 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 87,26 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 39,8 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 46,69 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 51,36 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 70,03 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 50,11 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 79,54 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 37,82 KB