<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da AdrianoM
Ciao Fanfulla,
volentieri ti descrivo il metodo usato. Per prima cosa ho realizzato da un tavolone di rovere delle strisce di 6mm di spessore per 24 mm di larghezza lunghe quattro metri quanto il tavolone.Questo perche le ordinate (costole) originali erano di 24 X 24 mm e la sovrapposizione di quattro strisce mi riportava le misure originali.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 35,54 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 38,64 KB
Il rovere è molto duro e per piegarlo ho usato il vapore. Con una vaporella collegata a un tubo di PVC,ho realizzato una piccola autoclave dove vaporizzo due strice per volta .
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 43,46 KB
In questo modo riesco a dare alle lamelle (strisce)la forma desiderata e le lascio asciugare li dove dovranno restare per far copiare ben bene la forma del fasciame.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 37,82 KB
Il giorno dopo quando sono perfettamente asciutte ,mi posso anche aiutare con una a pistola a aria calda , le resino e le incollo.
Alcune volte mi sono aiutato con dei tiranti in filo di ferro che attraverso i comenti si legavano a dei bastonciniposti fuori dello scafo e che tiravo con una pinza.In altri casi dove non era possibile tironare con il fil di ferro ho fissato le lamelle con delle viti di acciaio inossidabile.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 66,23 KB
Le lamelle una volta incollate con resina epossidica caricata con fibre naturali sono più stabili del massello in quanto le fibre degli strati non sono mai omogeni tra di loro e non si muovono.
P.S.
I paletti che vedi nelle foto sono crik di automobile che ho usato per mettere in forma il fasciame li dove era rientrato a causa del peso della barca mal distribuito.Una volta incollato le nuove ordinate non si è più mosso anche quando ho rimosso i tiranti.
Spero di essere stato chiaro, comunque a mio avviso esistono molti metodi validi per fare le ordinate in lamellare io ho usato questo metodo per la rapidità e per il tipo di barca.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Posso chiedere quanto tempo le doghe devono 'cuocere' a vapore? lo so che dipende dalla durezza e dalla permeabilita' dell'essenza, ma orientativamente e mediamente quante ore?
grazie