Fal è' un vecchio adulatore, purtroppo se ne intende e non si sfugge. C'è purtroppo una dura verità ,la saldatura dell'alluminio ha più bisogno di ogni altra di esercizio e esperienza nel senso che devi arrivare a sentire quando il mix alimentazione filo e amperaggio sono ottimali per quello spessore e Addirittura per quella lunghezza di cordone . Ma non ti spaventare le saldature a filo non escono mai " lucide " come quelle fatte in Tig ,ma non significa nulla ,difatti di solito o di spazzolano con scotch brite o addirittura esistono liquidi acidi apposta che vanno spruzzati e poi si risciacqua ( ma non è il caso ) Troppo filo da luogo ad una miriade di spruzzi di metallo che si appiccicano ,troppo poco filo da origine ad una saldatura che tende a fessurare immediatamente durante il raffreddamento,questi sono i due casi estremi ( brevi manu ) Le saldatrici ad inverter hanno il grande vantaggio della leggerezza ma stai sicuro che una buona statica fa egregiamente il suo dovere ,se poi sei sicuro ( mi raccomando ) che la torcia e le ruotine siano giuste ( ottimo l'Argon in miscela ) il testo è solo allenamento e....collirio X gli occhi.