IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008
|
RE: Barografo elettronico fai da te
Un elogio va fatto ad Acquafredda che non si e' demoralizzato di fronte al primo deludente risultato dell'iniziale realizzazione (come disse stava imparando a saldare) ma si e' impegnato a migliorare la costruzione dimostrando che anche un neofita purché volonteroso non ha difficolta' ad eseguire il montaggio, per l'operatività di installazione programma e prova direi che di competenza non difetta di sicuro.
Una nota va fatta sull'accuratezza dei sensori che sono di ottima precisione per pressione e umidita' (la funzione per cui sono stati progettati) ma con tolleranza di circa +/- 1 grado centigrado e linearita' migliore di 0,1 gradi per la temperatura che pur servendo solo per autolinearizzazione della curva di taratura viene comunque resa disponibile, usando tale parametro per presentarlo e' normale conseguenza che si possa osservare una piccola (1 grado e' poco) differenza fra le due misure (che puo' arrivare a 2 gradi se le tolleranze sono per caso in segno opposto). Volendo si puo' facilmente introdurre una correzione ma questo porta al problema di come calibrarla correttamente poiche' la semplice comparazione non basta avendo un sensore interno e uno esterno con temperature sicuramente diverse che dovrebbero essere verificate ciascuna con un termometro campione. Anche spostandone uno e ponendo i due sensori vicini si porrebbe comunque il problema di quale dei due usare come riferimento (e come memorizzare la correzione), vista la non determinante differenza ho preferito lasciare le misure cosi' come vengono rilevate essendo effettivamente rilevante l'andamento piuttosto che il valore assoluto (per piccoli scostamenti) come ha detto Acquafredda.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2016 12:07 da IanSolo.)
|
|
26-02-2016 08:54 |
|