Rispondi 
Costruzione pilota automatico per barca a vela
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #71
RE: Costruzione pilota automatico per barca a vela
(28-02-2016 09:19)Andomast Ha scritto:  Per ragioni storiche, ritengo che l'uso di un modulino GPS semplifichi molto la realizzazione di un pilota automatico.
Intercettando la stringa $GPRMC ( facile perchè basta fare la somma dei valori ASCII dei caratteri dopo il $ "G"=71, "P"=80 somma= 151 e "R"=82, "M"=77, "C"=67 somma=226 ), basta prendere l'informazione del COG semplicemente contando le "," per poi prendere i caratteri ASCII che sono presenti dopo la settima virgola e convertirli in numero...e il gioco è fatto....
Con la stessa tecnica, intercettando la $ G P G S A, si può istruire il micro circa la bontà del FIX... conviene avviare al pilota appena è disponibile un 3D FIX

Lavorare a loop chiuso (mettendo il famoso potenziometro) sicuramente male non fa, ma con un buon algoritmo di correzione tipo PID [proporzionale, Integrale,Differenziale] , non è difficile riportare la barra al centro. Come già accennato le componenti Proporzionale e Differenziale concorrono a portare la barca in rotta, quella integrale riporta al centro la barra.

Il motore deve essere "semplice"... la meccanica dei modelli commerciali si basa su motori a spazzole (ne ho aperti diversi!). Il controllo del fine corsa è invece un punto chiave, da realizzare con degli switchs meccanici o, se si vuole una versione sofisticata, implementando un current sense in serie al motore

Sono più o meno d'accordo su quello che scrivi anche se, per esperienza, mi sembra che il COG di un GPS sia soggetto a un errore troppo grande per essere utilizzato da un autopilota per correzioni rapide.
Penso che per riportare la barra al centro basti agire in modo da azzerare la velocità angolare sull'asse z - almeno in teoria. Se un gyro produce solo le accelerazioni, hai ragione tu: occorre fare una integrazione. Ma hai presente l'errore di una integrazione numerica? Specialmente iterata nel tempo. Dopo un po' hai sicuramente una deriva, insomma un casino! La barca potrebbe girare in cerchio con zero accelerazione angolare e l'autopilota controllato dal giroscopio sarebbe tutto soddisfatto credendo di andare dritto.
Certo uno potrebbe a quel punto usare anche le accelerazioni lineari e accorgersene...
Ma ci sono tanto bene le bussole FG e il "loop chiuso", DIAMINE!!! Perché complicarsi la vita?
Smile

Daniele
28-02-2016 17:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Costruzione pilota automatico per barca a vela - danielef - 28-02-2016 17:47

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  pilota raymarine stlk fail monte88 17 7.745 07-09-2025 15:51
Ultimo messaggio: Jonah11
  Pilota B&G network sergiot 7 253 01-09-2025 10:15
Ultimo messaggio: sergiot
  Calcolo automatico polari Nexus Race Matteo Gagliardi 2 332 03-06-2025 18:43
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 972 31-01-2025 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Pilota raymarine che si sgancia pasdik 13 1.700 07-10-2024 15:04
Ultimo messaggio: pasdik
  NMEA0183 - problema di comunicazione plotter - pilota automatico gadisac 4 838 08-08-2024 18:54
Ultimo messaggio: NicolaBologna
Photo Tensioni corrente su centralina Pilota St7000 lupo planante 0 447 16-07-2024 23:01
Ultimo messaggio: lupo planante
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 5 1.151 16-07-2024 12:15
Ultimo messaggio: Rickymat
  Problemi pilota automatico ST 7000 luka62 0 368 25-06-2024 15:10
Ultimo messaggio: luka62
  Strumento di controllo del pilota mod Raymarine ST6001 - compatibilità? crocchidù 1 1.034 27-11-2023 07:38
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)