Rispondi 
Costruzione pilota automatico per barca a vela
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.248
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #75
RE: Costruzione pilota automatico per barca a vela
Rispondo all'ultimo post di pepilene ma non includo il listato per risparmiare spazio.
Diciamo che hai preso la strada giusta ma sei ancora lontano dalla meta!
Ho rivisto meglio le caratteristiche del tuo sensore ed ecco i punti importanti.

1) il tuo sensore da delle velocità angolari attorno a tre assi in °/s (gradi al secondo) - guardati le caratteristiche!
2) è perfettamente giusto che il numero che definisce una velocità angolare possa essere maggiore di 360 e scalarlo come fai tu non ha senso. Te lo devi tenere così come è. All'inizio non sapendo bene cosa facevi, riconosco di averti indirizzato male.
3) fare il rapporto tra diverse velocità angolari su diversi assi non ha nessun senso e a te quello che interessa, per ora, è solo la velocità angolare attorno all'asse z. Dimenticati di avere le altre e, in particolare, non utilizzarle per fare strane operazioni sull'unica interessante, quella in z.
4) utilizzando un giroscopio e non una bussola magnetica come sensore, non ha molto senso impostare una rotta. La rotta da mantenere non può altro che essere quella presente nel momento in cui il pilota viene attivato. Diciamo che questo potrebbe non essere strettamente vero ma... cerchiamo di ridurre al minimo le complicazioni.

Ora arriviamo alla parte progettuale.
1) la barca è in rotta: la barra sta al centro e la velocità angolare è zero. L'autopilota deve stare zitto e attendere.
2) arriva un onda che fa accostare la barca da una parte, il gyro vede una velocità angolare diversa da zero e attiva il servo pilota che deve dare un angolo di correzione al timone.
3) a questo punto ci sono tre casi:
3a) il timone riesce a correggere e la barca accosta dalla parte opposta. Il gyro se ne accorge perché vede una velocità angolare di segno opposto alla prima.
3b) il timone NON riesce a correggere a sufficienza e il gyro continua a vedere una velocità angolare con lo stesso segno - forse diminuita ma non è detto.
3c) una situazione intermedia nella quale, temporaneamente, il gyro vede una velocità angolare nulla. Questa è una situazione instabile che probabilmente dura poco visto che la barra non è al centro, ma di cui va tenuto conto.

Ora tocca decidere cosa far fare all'autopilota in questi tre casi per completare la manovra e riportare la barca felicemente in rotta. Pensaci ma non credo che potrai limitarti a tre o quattro linee di programma.

Daniele
29-02-2016 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Costruzione pilota automatico per barca a vela - danielef - 29-02-2016 14:55

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pilota B&G network devia rotta in modo anomalo sergiot 9 508 13-10-2025 16:21
Ultimo messaggio: magior
  Blocco pilota automatico P70 Raymarine Frangi 4 348 21-09-2025 09:11
Ultimo messaggio: maema
  pilota raymarine stlk fail monte88 17 7.951 07-09-2025 15:51
Ultimo messaggio: Jonah11
  Calcolo automatico polari Nexus Race Matteo Gagliardi 2 411 03-06-2025 18:43
Ultimo messaggio: Matteo Gagliardi
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.115 31-01-2025 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Pilota raymarine che si sgancia pasdik 13 1.911 07-10-2024 15:04
Ultimo messaggio: pasdik
  NMEA0183 - problema di comunicazione plotter - pilota automatico gadisac 4 920 08-08-2024 18:54
Ultimo messaggio: NicolaBologna
Photo Tensioni corrente su centralina Pilota St7000 lupo planante 0 539 16-07-2024 23:01
Ultimo messaggio: lupo planante
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 5 1.274 16-07-2024 12:15
Ultimo messaggio: Rickymat
  Problemi pilota automatico ST 7000 luka62 0 431 25-06-2024 15:10
Ultimo messaggio: luka62

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)