Rispondi 
Convertire il boiler a 12v... con 300w di pannelli solari...
Autore Messaggio
Stefano Di Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #46
RE: Convertire il boiler a 12v... con 300w di pannelli solari...
Lo hai detto tu stesso, sei sul filo del rasoio.

Se ad esempio tieni acceso il tuo boiler a 12 volt per un ora durante la quale a causa di foschia, o anomalo riscaldamento dei pannelli fotovoltaici (che ne riduce l' efficienza e che può essere dovuto ad assenza di vento e alta temperatura ambiente, o a parziale ombreggiamento, o a non ottimale orientamento....) ora quindi durante la quale, a essere ottimisti, dai pannelli ti arriva un flusso di 15 A, dalle batterie dovrai prelevare solo per il boiler la differenza a 38 A, cioè 23 A. Durante quest'ora altre utenze sommeranno la loro richiesta di flusso, mettiamo in media per 10 A, portando la richiesta media a 33 A. Un flusso di corrente di 33 A che dura un ora apparentemente comporterebbe un impoverimento della carica immagazzinata nelle batterie pari a 33 Ah.
In realtà, come altri ti hanno detto, con la capacità delle tue batterie questo flusso impoverisce le tue batterie più di quei 33 Ah. E' un po come se tu nelle gambe hai l' energia per fare 40 km in 4 ore, questo puoi farlo a velocità sostenibile e costante. Se inizi la tua percorrenza con uno scatto veloce e prolungato,
poi sarai pieno di acido lattico e ti sarà impossibile completare il tuo percorso nelle 4 ore; così per le batterie.
Ci sono altre questioni che rendono a rischio il tuo progetto: la prima è che la capacità nominale delle batterie è, appunto, solo nominale, e a seconda del tipo di batterie che esse sono deve essere utilizzata per una frazione modesta, se non vogliamo accorciare di molto la vita delle batterie. Per cui di quei 300 Ah nominali di capacità, gli Ah effettivamente utilizzabili senza danneggiare le batterie, a seconda del loro tipo e della loro età, vanno (ben che vada, ma proprio bene, nel caso cioè di batterie specifiche per servizi e in buone condizioni) da 150 Ah a più realistici e frequenti 75 Ah o ancor meno. Questa limitata capacità effettiva, unita all' ipotesi fatta sopra di un ora di prelievo intenso, può far si che alla fine di quell' ora tu ti ritrovi ben metà della capacità già consumata, il che non è poco.
La seconda questione è che non sai quanto le tue batterie riescono ad assorbire in fase di ricarica. Potresti avere la sorpresa che, dopo una breve fase iniziale nella quale esse assorbono parecchio, subentri una lunga fase durante la quale la ricarica è blanda, tipo meno di 10 A e diventa sempre più blanda, rendendo difficile o impossibile una ricarica completa prima del tardo pomeriggio, quando l' efficacia dei pannelli viene a mancare.

Insomma, prima di imbarcarti nella modifica che ti piacerebbe fare dovresti forse installare un Battery monitor che ti controlla flussi e capacità, e renderti così conto meglio sia delle caratteristiche del tuo impianto sia delle modalità con le quali lo utilizzi, poi dovresti (come altri ti hanno suggerito) testare il tuo impianto simulando prelievi simili a quello della resistenza in questione, e infine, se ancora ti sembrerà opportuno e fattibile, realizzare il tuo progetto, sorvegliandone sempre con attenzione il funzionamento, incombenza quest' ultima noiosa, che va a sommarsi a cento altre attenzioni che dobbiamo avere quando siamo in barca. Secondo me gli impianti della barca dovrebbero invece essere realizzati a prova di distrazione lieve, e concepiti in modo da non aumentare il carico di impegni che grava sullo skipper, ma questa è una esigenza personale che magari tu non hai.
C'è un ultimo difetto dell' impianto che tu immagini: in inverno, quando hai maggiore bisogno di acqua calda e non hai il sole che attraverso i pannelli ti aiuta, che fai? In porto trasformi la 220 V in 12 V per pilotare la resistenza? Lo hai un caricabatterie da 40 A?

Infine, per fare un'altro po' di filosofia, più o meno tutta questa discussione è un porcaio di grandezze fisiche (che non sono signore palestrate).
Se tu, Gagio, ma con te anche molti altri, vuoi chiarirti le idee sui numeri, non puoi non chiarirti le idee prima sulle grandezze.
29-06-2016 20:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Convertire il boiler a 12v... con 300w di pannelli solari... - Stefano Di - 29-06-2016 20:34

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  interruttore pannelli solari FIL 24 1.984 25-02-2024 01:21
Ultimo messaggio: giorgio8596
  istallazione pannelli fotovoltaici flessibili Luigi.gazzotti 45 6.632 12-11-2023 19:47
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti
  pannelli fotovoltaici bifacciali Resolution 0 321 10-11-2023 17:52
Ultimo messaggio: Resolution
  installare pannelli solari su bimini Carestia 10 1.094 10-11-2023 15:06
Ultimo messaggio: AndreaB72
  staccare o coprire i pannelli solari Blu Duck 65 5.904 11-10-2023 20:25
Ultimo messaggio: Little Sail
  bassa resa pannelli solari xlion 96 18.377 05-10-2023 22:02
Ultimo messaggio: Gabriele
  Regolatore per pannelli Western Marine : parametrizzazione CT enio.rossi 14 1.042 27-09-2023 14:01
Ultimo messaggio: Gabriele
  Ancora sui pannelli fotovoltaici alecec 0 373 16-08-2023 16:40
Ultimo messaggio: alecec
  Strane cose con i pannelli Guido_Elan33 14 1.199 16-07-2023 22:32
Ultimo messaggio: Aquila
  Pannelli interruttori giorgio8596 4 702 07-07-2023 21:24
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)