A metà luglio (il 13/7), a 1 miglio in fronte alla bocca di porto di Fano. Però son sono sicuro fosse una tromba d'aria, nel senso che non ho visto il cono (ma forse c'ero in mezzo).
Ero a motore e a secco di vele in entrata al porto sotto pioggerella (niente di che) con la famiglia in quadrato (per fortunissima, non per accortezza o prudenza visto che non tirava vento ed eravamo in entrata in porto).
La sequenza è stata: il faro di Fano scompare d'improvviso e tutto diventa bianco latte dopo 4-6 secondi (forse meno, l tempo di mettere una mano sullo stopper del girafiocco), la barca di sdraia con la falchetta in acqua (il vento è arrivato al traverso, circa) e così rimane per almeno 40/60 secondi (a me sono sembrati 3 minuti ma mi pare troppo).
Mare piatto come l'olio (prima, durante e dopo), visibilità nulla, rumore assordante.
Appena la barca si riprende tutto torna come prima (anzi non piove) e non ci sono tracce di vento o altro.
Barca non governabile, all'interno mi dice (poi) mia moglie che sentiva una fortissima pressione (e credeva saremmo morti!! le donne:66

.
La mia faccia tumefatta portava i segni della grandine e per mezz'oretta sono rimasto quasi sordo (non sentivo nemmeno il motore).
Previsioni: scarse probabilità di pioggia.
Ero in trasferimento da Rimini, partito con sole (sole velato ma sole) e con previsioni al massimo di pioggerella ma in tarda serata.
Io dico: spero non mi capiti più e se avessi avuto anche solo il presagio del tempo bruttino rimanevo a Rimini, soprattutto con famiglia.
Danni: paura, sfilacciamenti vari del fiocco (che non si è aperto ma alcune cuciture si), windex (forse è arrivato in Croazia), 2 giubbotti che hanno preso il largo (erano quelli della moglie e del figlio tolti per andare sottocoperta).
PS
Devo dire che il video di Gallipoli, somiglia molto molto (ma il cielo era più chiaro)