(18-08-2016 18:52)Odino Ha scritto: vista ripresa discussione oggi al ritorno dalle ferie reduce da una crocera appunto su 277 di 10 giorni
questa è stata la quarta con questa barca (in 10 anni)
barca spartana, ma comoda asciutta (la mia chiglia fissa) veloce
quasi sempre a vela anche con Code 0 con frullone su bompresso
altra crocera ( 2011) con gennaker
con il code meno problemi di gestione, meno fatica
consumo motore (14 hp) ridotto (circa 1,5 ora per circa 5,5 nodi a 2400 giri)
il pozzetto ampio consente piacevole stazionamento in baia (e adeguati aperitivi)
ovviamente la carena piatta patisce l'eventuale moto ondoso residuo
a prua il tender (240 cm), con un po di sacrificio all'ancoraggio al momento dell'apertutra del gavone dell'ancora
all'interno
il tavolo consente un pasto soddisfacente anche per 4 persone ( crocera 2008 1 settimana in 4)
due fuochi per cucinare ed uno spazio per preparare
la ghiacciaia è ben isolata e con ghiaccio e accumulatori si va per tre giorni con birra gelata e bollicine fresche
il frigo portatile 12 v supplisce alle altre necessità
facile da pulire perchè non c'è paiolo dove si annida lo scorco
bagno minuscolo (solo wc) però con spazio per cerate e lavandino
doccia in pozzetto oppure con detergente marino (più doccia di acqua dolce eventuale in porto/marina)
all'interno c'è una buona insonorizzazione e se si usa il tendalino ombra e fresco anche nelle giornate più torride
la cabina di poppa è parzialmente sotto il pozzetto e quindi l'altezza è ridotta per circa 1/3 della larghezza
in prua il lit breton consente di dormire ben aereati e comodi
eventualmente comodissime le cuccette della dinette
gavone esterno ampissimo per cui bisogna stivare in ordine di importanza e di necessità (eventualmente con contenitori rigidi da riempire)
sotto le cuccette in dinette due gavoni in cui riporre derrate alimentari, frutta e verdura, bottiglie acqua. vino, birra oltre agli armadi del lato cucina
serbatoio acqua 50 L ... per usi igienici e cullinari va bene
la barca si comporta bene: perdona molto, se ben regolata diventa un missile, si va sempre a vela anche con le ariette
se vento conviene usare il trasto prima della scotta cosi si scarica il timone la barca si raddrizza e va più veloce
il genoa (rollabile) è magro (almeno il mio, abbiamo deciso di farlo cosi, in tal modo non si riduce quasi mai)
se serve torniamo al discorso di cui sopra (code 0)
sono solo appunti: molto dipende dalle personali esigenze ed aspettative
Ciao, ti ringrazio molto per la chiara e precisa descrizione.
In che zona hai navigato?
Ho letto che il tuo 27.7ha deriva fissa, ed hai sottolineato che l'interno era più asciutto: immagino il problema sia la scassa, aperta superiormente, della deriva mobile.
È questa la ragione che ti ha fatto scegliere la versione con deriva fissa?
Per quel che riguarda il code 0, non ho grande esperienza con questa vela; fino a quale condizione del vento lo consigli?
Buon vento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk