(17-11-2014 22:22)rosella1970 Ha scritto: Avuta 10 anni, la nostra prima (e per ora unica) barca...fantastica con le ariette, paga pegno se hai l'onda in prua...ma basta "allargare" un poco, deriva mobile ma praticamente mai usata, solo l'ultimo anno in croazia per andarci a prendere l'ultimo gavitello disponibile...dal traverso alla poppa fantastica, la randa deve essere "seria" oppure a 15 nodi devi prendere la prima mano, altrimenti fino a 20 tieni tutto su (con un poco di mestiere) un trasto spettacolare...dalla testa d'albero entrava acqua, e non avendo sentina la vedevi...diciamo che dopo una settimana di brutto tempo la prima cosa da fare era spugna e secchiello per asciugare, ma non potevamo prendere nulla di meglio per imparare ad andare a vela.
Bella barca sulla quale avevo messo gli occhi specialmente dopo averci fatto alcune regate da imbarcato, avrei qualcosa da dire sulla posizione del trasto e sulla manovrabilità, essendo all'estrema poppa deve essere governato dal timoniere e di conseguenza se a bordo è prevista la presenza del randista che prende posto a prua del timoniere, la regolazione della randa non è immediata, tanto che il più delle volte si fissa una posizione sul trasto e si va di sola scotta... in buona sostanza pur essendo molto ampio ( al baglio massimo ) non si riesce a sfruttarne al meglio l'enorme potenzialità ...
Ritengo necessario quindi approntare una serie di rimandi al fine di rendere disponibile la manovra a tiro del randista .
Sente molto i pesi e soprattutto la disposizione dell'equipaggio è fondamentale in bolina per non appoppare ancora di più la barca che già di suo trascina moltissimo.
Mi sarebbe piaciuto il doppio timone come sulle sorelle minori, col ventone la doppia pala avrebbe consentito un governo meno maschio e allontanato il rischio di straorza data anche la presenza di una randa importante .