17-02-2017, 09:47
Avevo pensato anche io a questo metodo ma se ci fosse qualcuno che lo ha già sperimentato prima... serebbe più tranquillizzante
.
Nel frattempo ho anche contattato qualche rigger della zona specialista in oleo-nautica-dinamica e mi hanno detto, senza mezzi termini, che su Holmatro non ci mettono le mani... sopratutto da quando la H è stata venduta ai tedeschi. Le guarnizioni, dicono, sono anche difficilmente recuperabili con pezzi fatti custom e che i ricambi originali hanmno tempi di consegna lunghi e costi alti che, alla fine, scontentano sempre il cliente.
Probabilmente la direzione in cui si muovono è quella di fare tutte le revisioni, trumpamente, in casa.
Altro discorso per i Navtec e per gli Harken che sono, come dice Tatone, facilmente revisionabili.
Queste sono le informazioni che ho raccolto fino ad ora.
C'è anche da dire che il tendi belin non è mio ma è della barca su cui, qualche volta, vado a fare zavorra mobile in regata.
Fosse mio, sarebbe già a pezzi sul banco in garage
.
Intanto grazie a tutti
.Nel frattempo ho anche contattato qualche rigger della zona specialista in oleo-nautica-dinamica e mi hanno detto, senza mezzi termini, che su Holmatro non ci mettono le mani... sopratutto da quando la H è stata venduta ai tedeschi. Le guarnizioni, dicono, sono anche difficilmente recuperabili con pezzi fatti custom e che i ricambi originali hanmno tempi di consegna lunghi e costi alti che, alla fine, scontentano sempre il cliente.
Probabilmente la direzione in cui si muovono è quella di fare tutte le revisioni, trumpamente, in casa.
Altro discorso per i Navtec e per gli Harken che sono, come dice Tatone, facilmente revisionabili.
Queste sono le informazioni che ho raccolto fino ad ora.
C'è anche da dire che il tendi belin non è mio ma è della barca su cui, qualche volta, vado a fare zavorra mobile in regata.
Fosse mio, sarebbe già a pezzi sul banco in garage
.Intanto grazie a tutti
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
