06-03-2017, 21:50
(06-03-2017, 20:55)JARIFE Ha scritto:Hai perfettamente ragione!! Sia nel fascio tubiero che raffredda il liquido interno, sia in quello che raffredda l'olio passa l'acqua di mare! E ora mi ricordo che diversi anni fa vedendo il fascio tubiero in officina notai che era diviso in due fasci separati e la separazione avveniva attraverso anche le flange. Se si osserva con attenzione gli spaccati si vedono delle flange divise a metà sigillate da guarnizioni ad oc. Il tutto si nota meglio nello scambiatore dell'olio dove si vedono gli ingressi- uscita olio direttamente connessi al carter. A maggior ragione la pulizia non può che avvenire attraverso la circolazione di un liquido nei fasci tubieri.(06-03-2017, 20:39)Moby Dick Ha scritto: Di tutti i motori con doppia circolazione per il raffreddamento, cioè di quelli dotati di scambiatore. L'aggiunta dello scambiatore e il secondo fascio tubiero per il raffreddamento dell'olio motore è in genere presente sui turbo. Nel mio caso è invece presente anche sul Volvo MD 22
Ok, come ti dicevo il flusso di acqua di mare passa all'interno del fascio tubiero,come è logico che sia, guarda il link sotto.
.
BV
Dopo che l'ho fatta come sopra spiegato ho notato che l'acqua calda che viene dal boiler riscaldata dal motore e molto meno bollente. Prima bastava poco moto del motore e l'acqua scottava, ora impiega molto di più tempo per arrivare a alta temperatura. Non so se sul Lombardini è possibile fare l'intervento. Io l'ho fatto u un D2-75, su un TAMD 22 di amici e sul mio MD 22
