(20-03-2017 22:34)kavokcinque Ha scritto: Concordo perfettamente che le linee d'acqua e le appendici siano fondamentali per le prestazioni di una imbarcazione.
Le barche che sto osservando sono a partire dalla meno invelata a quella più invelata:
S.O. 43, Dufour 44, Elan 45, Salona 45
p.s ho navigato negli ultimi 2 anni su S.O. 45 con 95 mq di vele bianche avvolgibili, veramente ferma con poco vento.
Non vorrei fare il bis.
Ecco, appunto... Ho avuto un Sun Kiss, l'antenato del tuo S.O. 45, un chiodo pazzesco con i suoi 100mq di vela, assolutamente inadeguati a spingere tutta quella roba! La mia barca prima era un X-412, più o meno gli stessi 100mq con 4.000 kg di meno e pure svariati metri quadri di superficie bagnata in meno! Tuttavia, ho realmente cambiato la faccia alla barca cambiandole l'albero (alzato di circa 2 metri) e quindi incrementando di circa 20 metri quadri la superficie velica in bolina (da 103 a 123mq), facendo poi un gennaker da 165mq (che uso ancora adesso sul SO 52....).
Il problema è che i francesi invelano le barche per l'oceano, il mio vecchio Sun Kiss partiva dai 15 nodi d'aria in su. Noi poi ci navighiamo in mediterraneo e ci piace veleggiare proprio con gli 8-15 nodi, cosa che i nostri cantieri hanno capito molto bene, vedi Pardo, Comar, Sly, Solaris, ecc... Quindi, se compri francese, devi considerare di mettere un bel 20% a occhiometro di vela in più, poi vedrai che ti diverti un sacco!
